Un sugo molto saporito per condire le farfalle. Le seppie si mantengono morbide e saporite, in complesso il piatto risulta molto equilibrato e gustoso.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 120 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Farfalle 400 gr
- Seppie 1 kg
- Vino bianco secco 1 bicchiere
- Pomodori da salsa (facoltativo ) - 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Spicchio di aglio 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Peperoncino in polvere q.b.
- Pentola / Tegame
Attrezzature
Preparazione
-
1
In un tegame fate rosolare in olio l'aglio ed il prezzemolo tritati.
Aggiungete le seppie pulite e tagliate e lasciate che s'insaporiscano.
-
3
Unite il peperoncino in polvere in base ai propri gusti.
Lasciate bollire per qualche minuto a fuoco alto, poi abbassate la fiamma e mettete il coperchio.
Fate attenzione che il liquido delle seppie non s'asciughi troppo (non si deve aggiungere acqua alla preparazione altrimenti le seppie s'induriscono).
Cuocete per circa un'ora a fuoco lento e salate a fine cottura. Prima di utilizzarlo per condire la pasta spolverate con un pizzico di peperoncino.
-
4
Lessate le farfalle e conditele con il sugo di seppie.