
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Reperibilità Alimenti media
- Farina di semola rimacinata 360 gr
- Farina 0 240 gr
- Acqua 390 gr
- Lievito di birra fresco 10 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 50 ml
- Sale 18 gr
- Miele 1 cucchiaio da tavola
- Pomodorini 300 gr
- Olive nere denocciolate 80 gr
- Origano q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
Ingredienti per l'impasto
Ingredienti per il condimento
Preparazione
-
Alzi la mano chi vorrebbe subito una bella fetta di focaccia pugliese. Eh, vi capiamo benisismo perchè così soffice, così profumata, con il suo colore è davvero irresistibile! Se non avete mai provato a farla o se non la mangiate da tempo, sappiate che questa è è proprio la ricetta giusta per voi! Si può fare sia con il lievito fresco che con quello secco, il risultato non cambia, utilizzate quello che per voi è più comodo!
Non è per nulla difficile da fare, occorre solo un po' di pazienza e viene benissimo anche se impastata a mano, non servono in questo caso elettrodomestici o impastatrici. Vi servirà una ciotola, qualche cucchiaio e un piano di lavoro, ovviamente anche un po' di olo di gomito. Pochi ingredienti di uso comune, rendono questo impasto leggero e soffice. Il segreto è impastare bene e una lunga lievitazione, in questo modo ogni fetta sarà leggerissima e ben alveolata.
I pomodorini poi allegri e colorati, danno una bella nota di colore oltre che un bel sapore. Le olive nere e l'origano danno invece una bella sapidità al piatto. Un altro ingrediente fondamentale per la riuscita di questa ricetta è senz'altro l'olio. Deve essere extravergine di olive e di buona qualità. È fondamentale questo passaggio. Siccome la ricetta prevede un bel giro di olio copioso, è necessario che sia di ottima qualità!
Anche i pomodorini cercate di prendere quelli ciliegini che sono sodi ma dolcissimi.
La puglia come sempre ci regala grandi esperienze culinarie e la focaccia barese un uno degli esempi più golosi. Un lievitato da forno rustico e semplice ma terribilmente buono e saporito. Grazie alla presenza dell'olio è molto morbida e resta umida a lungo quindi potete anche prepararla in anticipo.
Proponetela a una cena sfiziosa tra amici, portatela con voi a un pic nic o a una gita fuori porta, tagliatela a tocchetti e mettetela sul tavolo di un buffet il successo sarà grande!
Un piatto povero della tradizione che piace sempre tutti e siamo sicuri che diventrà una delle vostre pizze preferite in assoluto!
Se poi amate molto impastare vi diamo qualche altro suggerimento per fare salati da forno eccellenti:
Preparazione
-
1
In una ciotola mettere l’acqua, l’olio, il miele ed il lievito, mescolare il ttutto.
Unire le farine e lavorare con un mestolo, unire in ultimo il sale e lavorare ancora per qualche minuto.
-
2
Trasferire sul piano di lavoro e impastare a lungo fino a che l’impasto risulti omogeneo, unire poca farina all’occorrenza.
-
3
Trasferire in un recipiente coprire con pellicola bucherellare e poi con un panno.
Far lievitare per circa 2 ore o fino a raddoppio.
-
5
Stendere leggermente su teglie oliate del diametro di 26 cm alla base e 28 cm in superficie.
Coprire con pellicola e panno e far riposare circa 10-15 minuti.