Il fricò piemontese è un gustoso e saporito secondo piatto a base di carne. Perfetto per chi vuole fare una cena calda con un pasto succulento e ben strutturato. In questo caso i bocconcini di carne sono abbinati con tocchetti di patate e insieme danno vita ad un piatto molto rustico e amabile. Abbinatelo ad un buon bicchiere di vino rosso e il gioco è fatto! Ecco la ricetta per farlo in maniera egregia.
Se siete a caccia poi di altri secondi piatti di carne del genere, provate anche il nostro spezzatino: facile e buonissimo!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 5 min
- Cottura 60 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Spezzatino di vitello 300 gr
- Patate 500 gr
- Brodo di carne 1 l
- Cipolle 1
- Salsa di pomodoro pronta 1 cucchiaio da tavola
- Alloro 2 foglie
- Rosmarino 1 rametto
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 2 cucchiai da tavola
- Burro 20 gr
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Casseruola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per fare il fricò, per prima cosa soffriggete in olio e burro l'alloro, il rosmarino e la cipolla tritata finemente.
Aggiungete la carne e lasciatela rosolare.
-
2
Quando la carne è ben rosolata, copritela con il brodo (se usate l'acqua ricordate di salare la carne dopo averla rosolata).
-
3
Lasciate cuocere per circa 20 minuti.
Incorporate le patate cubettate, la salsa di pomodoro e aromatizzate con una bella macinata di pepe.e lasciate cuocere a fuoco basso per altri 40 minuti.
-
4
Lasciate cuocere il tutto a fuoco basso per altri 40 minuti.
Servite il fricò bollente.
Consiglio
-
Me ne è avanzata una porzione, posso conservarla per il giorno dopo?
Certo, mettila all'interno di un contenitore ermetico per alimenti e lasciala in frigorifero al massimo per un giorno.
Posso aggiungere anche dei pezzetti di salsiccia?
La ricetta originale non lo prevede ma ci sembra un'ottima variante.