
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 6 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Gamberi grigi - 16
- Limone 1
- Arance 1
- Pompelmo 1
- Cozze 10
- Sale q.b.
- Sale di maldon q.b.
- Pepe nero q.b.
- Griglia
Attrezzature
Preparazione
-
1
Accendete da subito il fuoco sotto una griglia, preferibilmente in ghisa.
Prendete il limone, affettatelo e disponete le fette sulla piastra procedete allo stesso modo anche con l'arancio ed il pompelmo; salate e lasciate cuocere per un minuto circa.
-
2
Prendete le cozze già liberate sia dal bisso che dalle eventuali incrostazioni presenti sul guscio e distribuitele sulla griglia negli spazi vuoti lasciati dagli agrumi.
Ora prendete i gamberi grigi, già sgusciati e privati del budello ed adagiateli sulle fette di agrumi.
Quando i gamberi avranno cambiato colore da una parte, girateli dall'altra bagnandoli con poco succo delle cozze che si saranno aperte.
-
3
Nel frattempo che i gamberi terminano la cottura, pelate l'arancio ed il pompelmo a vivo ed utilizzate qualche spicchio come base del piatto.
-
4
Arrivati ormai al termine di cottura dei gamberi, bagnateli con qualche goccia di olio extravergine d'oliva e spegnete il fuoco.
-
5
Servite i gamberi grigliati agli agrumi con gli spicchi di arancio e pompelmo preparati in precedenza conditi con un filo d'olio, sale e pepe.
Note
- Il gambero grigio ha in commercio un costo più economico rispetto al gambero rosso e se preso freschissimo, ha una durata maggiore. Se non si è certi della freschezza, è sempre bene optare per il prodotto surgelato: verificare sul banco pesce che il gambero non sia molle ma ancora duro e con la corazza perfettamente attaccata al corpo. Per il gambero grigio, le macchie nere sul corpo o sulla coda sono normali e ne distinguono la tipologia da altri gamberi. In cottura, vale per tutti i tipi di gambero la regola di farli cucinare il meno possibile per evitare che si induriscano.