Ennesima prova d'amore tra cacao e nocciole, il gelato al gianduja ha la golosità tipica dello squisito cioccolatino piemontese, che si vanta di essere il primo cioccolatino incartato!Primati a parte, questo delizioso e nutriente gusto è sicuramente a pieno diritto un classico della gelateria.Il sapore della frutta secca può anche essere richiamato da una guarnizione a base di granella, o di nocciole intere.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 5 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Note: + 40 minuti di mantecatura + 1 ora di raffreddamento
- Latte intero 500 ml
- Panna 50 ml
- Tuorlo d'uovo 75 gr
- Zucchero 125 gr
- Destrosio 25 gr
- Latte in polvere sostituibile con pari quantità di panna - 25 gr
- Farina di carrube 5 gr
- Cioccolato gianduja 100 gr
- Estratto di vaniglia ½ cucchiai da tè
- Ciotola / Frusta a mano / Gelatiera / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Riunite in una pentola il latte, il latte in polvere e l'estratto di vaniglia e portare tutto quasi a bollore.
-
3
Stemperate la montata di tuorli con un po' di latte ben caldo. Poi rimettere il tutto nel pentolino sul fuoco.
-
4
Portate il composto a 85°C mescolando continuamente. Raggiunta la temperatura, trasferite il composto in una ciotola fredda.
-
7
Unite il cioccolato fuso alla crema nella ciotola e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
-
8
Emulsionate il composto con un frullatore ad immersione. Successivamente trasferite la ciotola in una bagno di ghiaccio per potare la crema a temperatura ambiente.
Guarda anche