Gli gnocchi alla romana sono un classico piatto della cucina italiana. Facili da fare e buonissimi, seguite la nostra ricetta perché sono favolosi! Un gran piatto che nasce in un periodo povero durante il quale c'erano pochissimi ingredienti per mettere assime il pranzo e quindi si faceva di necessità virtù.
Gli gnocchi alla romana sono facilissimi da fare, provate questa ricette gustosa e vedrete che buoni!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 40 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Latte intero 1 l
- Semolino 250 gr
- Burro 100 gr
- Groviera 100 gr
- Parmigiano Reggiano 100 gr
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Coppapasta / Forno / Pentola / Teglia
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta degli gnocchi alla romana, scaldate il latte con un po' di sale e un pezzetto di burro.
-
2
Quando bolle, versate il semolino a pioggia, mescolando continuamente e fate cuocere per circa 10 minuti.
-
4
Bagnate una teglia, stendetevi il semolino per un altezza di ½ centimetro e livellate la superficie con un coltello bagnato.
-
6
Fondete 50 g di burro in un tegamino, imburrate una pirofila e fate uno strato con i ritagli avanzati dei dischi.
-
8
Stendete uno strato di gnocchi, spolverizzate ancora con il parmigiano, bagnate col burro fuso, ed infine spolverizzate con il groviera.
Consigli
-
Altri piatti regionali del Lazio?
Che origini ha questo piatto?
Benché si chiami gnocchi alla romana, alcune fonti testimoniano che siano stati i piemontesi a portarlo nel Lazio, e questo si evince anche dalla grande quantità di burro utilizzato.
Quanto tempo posso conservare questi gnocchi alla romana?
Puoi conservarli in un contenitore ermetico per un giorno in frigorifero.
Visto che mi piacciono molto le erbe aromatiche quale potrei usare?
Potresti usare della salvia o del timo fresco che con questa preparazione ci stanno benissimo.
Posso congelarli?
Sì puoi congelare i dischetti, per poi scongelarli e gratinarli all'occorrenza.
Mi daresti altre ricette laziali?
Sul sito di cookaround ne troverai tantissime io ti lascio due ricette molto gustose Rigatoni all'amatriciana di Luca , e la Gricia