theWOM
Primi piatti

Cookaround

/5

Gnocchi alla romana

Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto cucinato con ingredienti poveri, tipico della cucina romana, talmente buoni e golosi da essere ormai cucinati in tutte le regioni d'Italia. 

Conosciuti anche come gnocchi di semolino, questa ricetta ha una storia antica e contadina, sono tradizionalmente accompagnati da burro e pecorino romano grattugiato anche se nulla vieta di servirli conditi con ragù di carne e besciamella! Prova altri classici della cucina di Roma come gli spaghetti alla carbonara o la pasta all'amatriciana.

Servi questa golosa ricetta nella tavola di Pasqua, farai un figurone! 

Gnocchi alla romana

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà media
  • Preparazione 30 min
  • Cottura 20 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile
  • Note: + 40 minuti di riposo

    Ingredienti per l'impasto

  • Latte intero 1 l
  • Semolino 250 gr
  • Pecorino grattugiato 80 gr
  • Burro 30 gr
  • Tuorli 2
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Ingredienti per finire il piatto

  • Burro fuso 50 gr
  • Pecorino grattugiato 20 gr
  • Pepe nero q.b.
  • Attrezzature

  • Carta forno / Ciotola / Coltello / Pentola / Pirofila

Preparazione

  • 1

    Versa il latte in una casseruola capiente, aggiusta con sale fino, pepe nero e una grattata di noce moscata. Aggiungi i 30 g di burro e mescola fino a che il latte non sfiora il bollore.

    Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
  • 2

    Unisci il semolino a pioggia, poco alla volta, sempre mescolando a fiamma moderata, fino ad ottenere una sorta di purè.

    Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
  • 3

    Togli la casseruola dal fuoco e unisci i due tuorli più gli 80 g di pecorino grattugiato, mescola energicamente fino ad amalgamare il tutto, quindi rovescia il composto dividendolo a metà: ogni parte sopra un foglio di carta forno. Così diviso sarà più semplice da maneggiare. 

    Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
  • 4

    Aiutandoti con la carta forno sottostante, dai una forma tubolare ad entrambi gli impasti, quindi chiudi le estremità a caramella e lascia raffreddare per 40 minuti

    Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
  • 5

    Trascorso il tempo scarta i due tubi di semolino e affettali a uno spessore di circa un centimetro., utilizzando un coltello a lama liscia. Bagna la lama, sarà più semplice tagliare le fette!

     

    Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
  • 6

    Sciogli 50 g di burro al microonde e spennella il fondo di una pirofila da forno. Sistema le fette degli gnocchi sovrapponendole leggermente, quindi termina spennellando la superficie con il restante burro fuso e spolvera con 20 g di pecorino. 

     

    Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
  • 7

    Inforna nella parte media a 180°C  ventilato per  circa 15’, oppure statico a 200° per circa 20’ (forno già a temperatura) posizionando gli ultimi 2-3 minuti su grill.  La superficie degli gnocchi alla romana deve essere ben dorata e gratinata, con una golosa crosticina. Sforna e gusta!

     

    Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana

Consiglio

  • Se vuoi anticiparti con il lavoro su questa ricetta, puoi preparare l'impasto degli gnocchi in anticipo anche di un paio di giorni, prepara i tubi di impasto come vedi nello step 4 di questa ricetta, avvolgili in carta stagnola, sopra alla carta forno già prevista, e riponi in frigo fino al momento di tagliare. 

Conservazione

  • gli gnocchi già cotti possono essere conservati in frigo per un paio di giorni, prima di servire scalda in forno, sotto il grill per ripristinare la crosticina. 

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata