
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- 1
- 5 l di fioretta (ricotta fresca)
- 800 g di farina
- 4 uova
- noce moscata grattugiata
- sale.
- 200 g di burro fuso
- 10 foglioline di salvia
- formaggio grana grattugiato a piacimento.
Per il condimento
Preparazione
-
1
In una ciotola ampia versate la fioretta, unite la farina e le uova, regolate di sale, profumate con la noce moscata, quindi impastate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto liscio ma discretamente compatto.
In una padellina mettete a scaldare il burro insieme alla salvia, lasciandolo fino a che s'è colorato di nocciola.
Aiutandovi con due cucchiai, prendete parte del composto e fatene piccole spolettine (gnocchi); da tuffare nell'acqua bollente salata e lasciare sbollentare un attimo.
Scolate appena vengono a galla, conditele con il burro fuso aromatizzato dalla salvia, spolverizzate formaggio grattugiato e servite.
Note
- "Fioretta" è il nome che si usa a Recoaro per indicare la ricotta liquida, prodotto della prima lavorazione del latte. Con la fioretta si preparano i celebri gnocchi: è un piatto tipico ottenuto dall’impasto fra la farina bianca e la fioretta, con l’aggiunta di burro fuso. Una delizia mai dimenticata che viene proposta a metà settembre come un elemento di costume in una tradizionale festa in cui sono protagonisti la tradizione, i sapori e la cultura locale.
Come impastare
Come lessare
Guarda anche