Gli gnudi sono un primo piatto tipico toscano che già dal nome si deduce che manca qualcosa, questi gnocconi sono "nudi", e lo sono rispetto ai tortelli dove il ripieno di spinaci e ricotta è rivestito da una leggera sfoglia all'uovo.
In questo caso il ripieno è "nudo" ma nel corso del tempo è diventato più uno gnoccone di ricotta e spinaci, che con l'aggiunta di farina, seppur poca, aiuta il composto a rimanere compatto anche in cottura.
Gnocconi da servire conditi semplicemente con burro e salvia, tutti da provare!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 15 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Spinaci 200 gr
- Ricotta di pecora 200 gr
- Parmigiano Reggiano 50 gr
- Uova 1
- Farina 00 100 gr
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
- Burro 100 gr
- Salvia q.b.
- Ciotola / Padella
Per condire
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta degli gnudi, per prima cosa strizzate e tritate gli spinaci già lessati al coltello sul tagliere.
-
2
In una ciotola, mescolate bene gli spinaci tritati con la ricotta, aggiungete quindi l'uovo, la farina, il formaggio grattugiato, il sale e una grattata di noce moscata.
-
3
Lavorate bene gli ingredienti, quindi trasferiteli sul piano di lavoro e lavorateli un altro po' con poca farina.
Quando il composto sarà sufficientemente compatto ma non troppo sodo, modellate gli gnudi ovvero realizzate delle pallotte d'impasto grandi quanto un mandarino.
-
4
Portate una pentola d'acqua a bollore, quindi salate a dovere e versate un filo d'olio con il quale eviterete che gli gnudi s'incollino l'uno all'altro.
Tuffate gli gnudi e lasciateli cuocere per 3-4 minuti.
-
5
Nel frattempo fate fondere il burro con la salvia e lasciate insaporire per qualche minuto. Una volta scolati, condite gli gnudi con il condimento al burro.
Serviteli ben caldi con una spolverata di parmigiano grattugiato.
Consigli
-
Quanto tempo prima posso preparare gli gnudi?
Puoi preparlarli fino a 7 ore prima e lasciarli in frigorifero.
Una volta cotti quanto tempo posso conservarli?
Gli gnudi sono fatti per essere mangiati subito. Ti sconsiglio quindi la conservazione.
Oltre al burro e salvia con cos'altro posso condire?
Vista l'importanza dello gnudo, ti consiglio un sugo molto leggero, magari al pomodoro fresco, oppure olio e parmigiano
Mi piacciono molto i piatti a base di spinaci, avresti altre ricette da propormi?
Navigando sul sito di cookaround ne troverai tante, ma ti lascio due belle idee: Frittata al forno con spinaci e farfalle e spinaci con salmone affumicato