
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Il brodo leggero (tka-tàa) richiede circa 1 ½ ora di cottura.250gr di carne di manzo o montone tagliata in piccoli pezzi
- 4/5 piccoli ossicini polposi
- 500gr di cipolline intere
- ½ cucchiaino da caffè di zafferano ( ½ naturale e ½ artificiale)
- 1 cucchiaino da caffè di pepe
- 1 noce di burro
- 250gr di lenticchie
- sale
- 1 ½ litro di acqua per il brodo.
Per 12 persone
Preparazione
-
1
Cuocere le lenticchie in acqua salata e succo di 1 limone. Mettere da parte. Cuocere gli altri ingredienti in una casseruola con coperchio a fuoco basso. Una volta bollite rimuovere le cipolle per far si che non si spappolino. Dopo 1 ora verificare che la carne sia cotta, quindi rimuovere la casseruola dal fuoco e mettere le lenticchie e le cipolle nello stesso contenitore.
Per la tédouira ci vuole 1 ora di cottura.
1 mazzetto di coriandolo, 1 mazzetto di prezzemolo, 1kg ½ di pomodori molto maturi o 1 scatola di concentrato da diluire in 1 ½ litri d'acqua, 2 ½ litri d'acqua, 1 ¾ tazza di succo di limone, 1 noce di burro, 200gr di farina, sale.
Bollire l'acqua con i pomodori maturi o concentrati, aggiungere il burro, quindi bollire per ¼ d'ora, versare il sugo sulla carne, le lenticchie, le cipolle, etc nella casseruola.
Togliere dal fuoco, versare la farina miscelata con 1 litro d'acqua sbattendo velocemente per evitare grumi.
Rimettere sul fuoco, quindi mescolare durante la cottura. Aggiungere il prezzemolo ed il coriandolo tagliato in piccoli pezzi o schiacciato con il mortaio con la quantità di sale sufficiente per condire. Aggiungere 1 litro d'acqua e versare nella marmitta, continuando a mescolare (si può anche utilizzare un mixer). Aggiustare il sapore e rimuovere dal fuoco quando la zuppa è molto calda.
L'harira deve essere vellutata e non densa.
N.B. Si può sostituire la carne con del pollo
Note
- L'harira è la zuppa nazionale.Durante i 30 giorni di Ramadan, in ogni casa viene preparata questa zuppa profumata, impregnando, al tramonto, le strade del suo profumo.Viene mangiato coi datteri o dolci di miele (Chabakkia, biscotti con mandorle e miele).Ci sono diverse varietà di questa zuppa, ma questa che abbiamo presentato è la classica.