I ragù: quello classico e quello di carne mista, quale scegliere? La decisione è alquanto difficile da prendere pertanto Luca ha deciso di prepararli entrambi contemporaneamente per non lasciare nessun palato insoddisfatto.Non vi resta che scegliere il vostro preferito e mettervi all'opera!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 60 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Carote 4
- Cipolle 3
- Sedano coste - 4
- Spicchio di aglio 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Carne macinata di maiale 750 gr
- Carne macinata di manzo magro - 750 gr
- Alloro foglie - 2
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio da tavola
- Pomodoro pelato 1 kg
- Vino rosso 500 ml
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Carne macinata di manzo magro - 1,5 kg
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio da tavola
- Pomodoro pelato 800 gr
- Vino rosso 500 ml
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Frullatore ad immersione / Pentola di terracotta / Pentola in ghisa smaltata / Tritatutto
Per il battuto
Per il ragù misto
Per il ragù classico
Attrezzature
Preparazione
-
1
Preparate un trito per il soffritto con i classici odori ovvero carote, cipolle, sedano, aglio e prezzemolo.
-
3
Scaldate un fondo d'olio in due casseruole diverse, una in terracotta per il ragù misto e in ghisa smaltata per quello classico.
-
6
Far soffriggere le verdure tritate molto lentamente e a lungo.
Quando la verdura è ben cotta ed è ridotta rispetto al volume iniziale, aggiungete la carne: quella mista nella casseruola in terracotta e quella di manzo nella casseruola di ghisa smaltata.