Oggi vi proponiamo l'insalata di pollo grigliato, perché insalata sì, ma un po' diversa dal solito: la dimostrazione che "light" non vuol dire insapore! Petto di pollo, arancia, kiwi, valeriana e radicchio, un'emulsione di olio e limone e il gioco è fatto...Profumata e colorata la potete mangiare pure a cuor leggero, praticamente un piatto perfetto! Sarà un piatto fantastico sia per chi è a dieta sia per chi ha voglia di realizzare qualcosa di semplice ma comunque gustoso durante una cenetta estiva. Volete sapere come fare l'insalata di pollo grigliato light? Bene, seguite i nostri consigli e verrà ottima!
Se poi amate la carne bianca vi consigliamo di provare anche il pollo arrosto, proprio come quello della rosticceria!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 10 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Petto di pollo 480 gr
- Arance 1
- Limone 1
- Kiwi verde 3
- Valeriana 50 gr
- Radicchio trevigiano - 50 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 200 ml
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Frullatore ad immersione / Insalatiera / Piastra
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per preparare l'insalata di pollo grigliato, condite il petto di pollo con un filo d'olio extravergine d'oliva, sale e pepe.
-
2
Fate scaldare molto bene una piastra, quindi metteteci il petto di pollo che dovrà cuocere alla perfezione! Ricordatevi che l'unica carne che non si può mangiare mezza cruda è proprio quella di pollo, quindi assicuratevi che il petto di pollo sia cotto fino al suo cuore.
Una volta che la carne sarà ben cotta potrete tagliarla scaloppandola ovvero realizzando delle fettine tagliando in diagonale, un po' come si fa per tagliare il salame.
-
3
A parte pulite e tagliate a fettine i kiwi. Prendete le arance e ricavatene degli spicchi a vivo ovvero senza bucce ne pellicine.
-
4
Spremete il limone e con l'aiuto di un frullatore ad immersione, emulsionatelo con l'olio; regolate di sale e pepe.
-
5
Riunite tutti gli ingredienti in un'insalatiera capiente: il petto di pollo, la frutta, il radicchio tagliato a pezzi grossolani e la valeriana.
Condite l'insalata di pollo con l'emulsione preparata e servite in tavola.
Note
-
Dove la trovo la valeriana?
A seconda della regione italiana in cui viene raccolta, la valeriana viene chiamata: formentino, songino, soncino, gallinella, dolcetta, grassagallina, sarset e valerianella. Da non confondersi con la valeriana.
Come mi accorgo della freschezza?
Le foglie devono essere turgide.La valeriana va acquistata freschissima poiché non si conserva a lungo. Poichè alla base del cespo tende ad accumularsi terriccio, la piccola radice va eliminata prima di un lavaggio molto accurato in acqua corrente.
Come si deve consumarla?
La valeriana va consumata cruda, in insalata, da sola o con altre verdure, è interessante anche l'accostamento in insalata con le arance o i mandarini.