L'involtino di melanzane alla parmigiana è un antipasto da servire caldo, per gustare tutta la cremosità del cuore di mozzarella.Ideale come antipasto, l'involtino di melanzane alla parmigiana è perfetto anche per arricchire un buffet!
Provate anche la versione con guanciale e caciocavallo, super sfiziosa!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 25 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Melanzane lunghe - 2
- Pomodoro pelato 400 gr
- Mozzarella 200 gr
- Origano 1 rametto
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Parmigiano Reggiano grattugiato - 50 gr
- Spicchio di aglio 2
- Sale q.b.
- Carta forno / Forno / Griglia / Padella / Teglia
Attrezzature
Preparazione
-
1
Scaldate molto bene una griglia possibilmente in ghisa.
Affettate abbastanza finemente le melanzane per la loro lunghezza e ponetele a grigliare sulla griglia.
-
2
Scaldate dell'olio extravergine d'oliva in una padella e unitevi due spicchi d'aglio in camicia schiacciati.
-
3
Quando l'olio inizierà a sfrigolare, unitevi i pomodori pelati, regolate di sale e lasciate cuocere fino a che la salsa non si sarà ridotta.
-
4
Rimuovete gli spicchi d'aglio dalla padella e frullate la salsa per renderla più vellutata; insaporite con dell'origano.
-
5
Disponete le fette di melanzane grigliate sul piano di lavoro ben allargate, salatele, conditele con poco olio, adagiatevi sopra poca mozzarella tritata e arrotolatele.
-
6
Trasferite gli involtini di melanzane su di una placca da forno rivestita di carta da forno leggermente unta, ungete e salate anche la superficie degli involtini.
-
9
Servite gli involtini su di una base di salsa al pomodoro aggiungendo dell'altro origano e qualche fiocchettino di sale.
Note
- La parmigiana è un vero e proprio microcosmo culinario, fatto di mille varianti e accorgimenti diversi a seconda di chi la prepara. Gastronomicamente, per parmigiana si intende la preparazione delle melanzane con formaggio e pomodoro, una ricetta che si perde tra il 1600 e il 1700 italiano e che si lega strettamente a quei primi passi di globalizzazione culinaria fatti dopo la scoperta delle Americhe, a cui si deve la presenza dei pomodori sulle tavole di tutto il mondo. Il pomodoro resta uno degli elementi base di questa ricetta, mentre il formaggio varia a seconda della regione in cui la ricetta viene preparata. Si suppone che la ricetta della parmigiana sia una evoluzione pratica di preparazioni in cui venivano utilizzate zucca e zucchine, ma quando ci si rese conto del potenziale cotto delle melanzane si cominciarono a sostituire nella ricetta.Le melanzane infatti a differenza delle zucchine, hanno una capacità di assorbimento dei grassi molto più elevata e questo implica un sapore molto più concentrato e ricco non inficiato dalla cottura ne' dalla presenza di formaggi.