Il classico krapfen rivisitato in chiave più "leggera" visto che è cotto in forno, è più "elegante" visto che è ricoperto di candida glassa, per un Carnevale più light ma senza rinunciare al gusto!
Se invece vuoi provare i classici krapfen fritti, segui questa ricetta!
Oppure prova anche questa versione alla Nutella!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 20 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 3 ore di lievitazione
- Farina Manitoba (o altre farine forti) - 600 gr
- Zucchero 150 gr
- Uova 5
- Panna 120 ml
- Burro ammorbidito - 150 gr
- Lievito di birra 20 gr
- Sale 5 gr
- Limone scorza grattugiata - 1
- Arance scorza - 1
- Vanillina 1 bustina
- Olio di semi per frittura 1 l
- Zucchero a velo 360 gr
- Succo di limone 50 ml
- Latte intero 500 ml
- Tuorlo d'uovo 4
- Maizena 40 gr
- Zucchero 150 gr
- Vanillina 1 bustina
- Scorza di limone pezzetto - 1
Per la glassa
Per la farcia - Crema pasticcera
Preparazione
-
1
Riunite nella ciotola dell'impastatrice la farina, lo zucchero ed il lievito sbriciolato avendo l'accortezza di posizionare lo zucchero da un lato ed il lievto dall'altro, altrimenti lo zucchero potrebbe rovinare il lievito.
-
2
Azionate l'impastatrice e unite le uova sbattute, poche per volta in modo tale che l'impasto possa assorbirle gradualmente ed iniziare a prendere forza. Una volta assorbite tutte le uova, incorporate il latte.
-
3
Fate ammorbidire il burro al microonde.
Non appena il composto nell'impastatrice si sarà ben incordato ossia abbia preso forza e consistenza, unite il burro ammorbidito poco per volta.
-
6
A questo punto prelevate l'impasto dalla ciotola facendolo ricadere su di una spianatoia leggermente infarinata.
Date forza all'impasto facendolo girare in senso orario e tirando l'impasto nella parte sottostante, in questo modo formerete una bella palla tesa e liscia.
-
7
Riponete l'impasto in frigorifero per circa 1 ora.
Riprendete l'impasto e stendetelo con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di 3 cm.
-
9
Potrete raccogliere i ritagli, impastarli velocemente e ricavare altri krapfen.
Riponete i krapfen in una teglia foderata di carta forno, copriteli con la pellicola trasparente e metteteli a lievitare in un posto caldo per circa 2 ore.
-
10
Nel frattempo realizzate la crema pasticcera come da ricetta (la ricetta la trovate cliccando sul link nella lista degli ingredienti).
Raccogliete la crema pasticcera in una sac à poche dotata di bocchetta a siringa se l'avete oppure con una bocchetta piuttosto piccola.
Trascorse le due ore infornate i krapfen a 180°C per 20 minuti o fino a quando saranno ben colorati in superficie.
Durante la cottura, preparate la glassa miscelando semplicemente lo zucchero a velo con il succo di limone fino ad ottenere un composto lucido e liscio.
-
12
Quando li avrete farciti tutti, passateli nella glassa cosicchè la parte superiore ne sia ben ricoperta.
-
13
Servite i krapfen quando la glassa si sarà sufficientemente indurita.