Se vi capita di fare un giro in Umbria molto probabilmente in una trattoria vi avranno portato un controno molto buono: la bandiera. Questo piatto ha origini contadine antichissime e viene fatto principalmente con peperoni, pomodori e cipolle. Perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o pesce diventa irresistibile anche su crostini di pane bruschettato. Provate questa ricetta e se amate questo tipo di ortaggi vi invitiamo a realizzare anche la ricetta della teglia con patate e peperoni, buonissima!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 50 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Peperoni rossi 600 gr
- Pomodori maturi - 500 gr
- Cipolle 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Fate appassire a fuoco moderato la cipolla affettata nell'olio senza farla dorare.
Quando la cipolla sarà morbida, unite i peperoni lavati, privati dei semi e dei filamenti bianchi e tagliati a listarelle.
-
2
Lasciate cuocere i peperoni per circa 10 minuti, ovvero per il tempo necessario a farli ammorbidire.
Unite, a questo punto, i pomodori spellati e privati dei semi.
-
3
Regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto.