La favò

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Fave secche o fresche - 400 gr
- Ditalini 250 gr
- Burro q.b.
- Sale q.b.
- Pane integrale o pane nero di Ozein - 2 fette
- Formaggio tipo primo sale, fontina o toma - 250 gr
- Erba cipollina q.b.
- Erbe aromatiche fresche salvia rosmarino alloro - q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare La favò prendete le fave secche e mettetele a cuocere in una casseruola con abbontante acqua salata.
-
2
Quando le fave saranno arrivate a metà cottura, aggiungete nella casseruola la pasta (i ditalini) e portate a cottura il tutto, mescolando di tanto in tanto.
-
3
Mentre le fave e la pasta sono in cottura, mettete in una padellina una noce di burro e lasciatelo sciogliere completamente. Tagliate il pane nero a fette (preferibilmente utilizzate il pane di Ozein). Ogni fetta di pane tagliatela a sua volta a cubettini e non appena il burro si sarà sciolto completamente, mettete i pezzettini di pane a friggere nella padellina.
-
4
Aromatizzate i cubettini di pane con dell'erba cipollina e lasciate friggere e insaporire bene. Una volta che il pane si sarà leggermente dorato, scolatelo in un colino e lasciate eliminare il burro fuso in eccesso.
-
5
Raccogliete il formaggio in una scodella e sminuzzatelo o tagliatelo a dadini, potete utilizzare un solo tipo di formaggio o in alternativa anche vari tipi di formaggi insieme, questo a vostro piacere e gusto.
-
6
Dopo esservi occupati del formaggio, preparate un trito di erbe fresche aromatiche: alloro, salvia e rosmarino.