Lasagne nere di mare, ovvero pasta al nero di seppia con un sughetto delizioso di mare!
Provate anche la variante al salmone!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 25 min
- Cottura 60 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Lasagne nere 250 gr
- Salsa di pomodoro pronta rustica - 250 gr
- Polpetti 350 gr
- Gamberetti sgusciati - 350 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 8 cucchiai da tavola
- Spicchio di aglio 3
- Erba cipollina steli - 7
- Vino bianco secco ¼ bicchieri
- Origano essiccato 2 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Forno / Padella / Pentola / Pirofila
Attrezzature
Preparazione
-
3
Nel frattempo fate scaldare 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva in una padella con uno spicchio d'aglio schiacciato e gli steli di erba cipollina.
Quando l'olio inizia a sfrigolare, unite i polpetti alla padella e lasciateveli rosolare per bene.
-
4
Nel momento in cui i polpetti saranno ben rosati, sfumate la preparazione con il vino bianco secco, alzate la fiamma per farlo evaporare completamente.
-
5
Portate i polpetti a cottura.
In un'altra padella fate scaldare l'olio extravergine d'oliva rimanente con due spicchi d'aglio tritati e, non appena l'olio sarà caldo e inizierà a sfrigolare, unite la passata di pomodoro.
-
8
Dopo qualche minuto il sugo di pomodoro si sarà ristretto leggermente, unite quindi i gamberetti sgusciati e i polpetti tritati; salate e pepate adeguatamente.
-
9
Protraete la cottura per almeno 30 minuti con successive aggiunte d'acqua qualora il ragù dovese asciugarsi troppo.
Prendete una pirofila da forno ed imburratela.
Iniziate a stratificare gli ingredienti partendo con uno strato di sfoglia nera e proseguendo con uno strato di ragù di mare.
-
10
Continuate in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti terminando con un po' di ragù di mare.
-
12
Sfornate la lasagna, lasciatela riposare per 5 minuti, quindi servitela ancora calda.