theWOM
Secondi piatti

Cookaround

/5

Lenticchie e cotechino

Tradizione vuole che la notte di capodanno, o il primo giorno dell'anno, mangiare un piatto di lenticchie e cotechino sia di buon auspicio per l'anno nuovo.

Le lenticchie simboleggiano i soldi, una superstizione obbliga, chi ci crede, a mangiarle tutte senza lasciarne nemmeno una nel piatto perché, tutte le lenticchie rimaste, simboleggiano perdite di denaro! Quindi bisogna decidere se stare modesti e prenderne poche per mangiarle tutte o esagerare per richiamare a se tanti soldi e rischiare di non poterle finire... a te la scelta!

E il cotechino cosa simboleggia? Sembra che essendo un piatto molto grasso il cotechino sia accostato alle lenticchie porta denaro a rappresentare in modo più incisivo l'abbondanza e l'opulenza, in sostanza, visto che chiediamo, abbondiamo!

La ricetta che ti raccontiamo oggi è molto semplice e se hai ricevuto un cesto natalizio sicuramente vi avrai trovato all'interno anche il cotechino e, perchè no, un bel sacchettino di lenticchie, quindi perchè non provare a cucinarli secondo tradizione?  

Lenticchie e cotechino

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 15 min
  • Cottura 45 min
  • Costo medio
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Note: la cottura del cotechino varia in base a quello che è riportato nella confezione
  • Cotechino 1 cotechino confezionato - 500 gr
  • Lenticchie 300 gr
  • Passata di pomodoro 200 ml
  • Costa di sedano 3
  • Carota 1
  • Cipolla piccola - 1
  • Sale fino q.b.
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.

Preparazione delle lenticchie

  • 1

    Prima di iniziare versa le lenticchie in una ciotola piena di acqua e aspetta qualche minuto, quelle che vengono a galla buttale via e scola le altre.

    Riempi di acqua naturale un tegame dai bordi alti e porta a bollore, non appena vedrai le prime bolle increspare l'acqua, aggiungi le lenticchie e cuoci per 10 minuti circa. Trascorso il tempo previsto scolale dall'acqua di cottura. 

    Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino
  • 2

    Mentre aspetti che le lenticchie si cuociano puoi preparare il soffritto, così ottimiziamo i tempi: lava e trita finemente il sedano, pela e trita la carota , sbuccia e trita la cipolla.

    Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino
  • 3

    In una padella capiente e antiaderente metti l'olio e inizia a scaldare, aggiungi le verdure tritate e fai soffriggere leggermente per un paio di minuti stando attento a non far bruciare niente, altrimenti poi il sentore di bruciato te lo porti fino in tavola.

    Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino
  • 4

    Aggiungi le lenticchie scolate e fai insaporire mescolando con un cucchiaio di legno. 

    Aggiungi la passata di pomodoro e poi tanta acqua naturale quanto basta per coprire tutte le lenticchie.

    Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino
  • 5

    Fai cuocere a fiamma dolce per almeno un'ora, facendo attenzione alla cottura, se dovesse asciugarsi troppo aggiungi acqua calda. Quando le lenticchie sono cotte spegni il fuoco e aggiungi il sale.

    Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino
  • 6

    Cuoci il cotechino, nella sua confezione sotovuoto, in una pentola piena d’acqua bollente seguendo i tempi indicati sulla confezione.

    Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino
  • 7

    Quando è cotto, taglia la parte superiore della confezione e fai fuoriuscire il liquido. Posa il cotechino su un tagliere e taglialo a fette e aggiungile alle lenticchie che avrai precedentemente sistemato su un piatto da portata. Finisci con un giro di olio e servi in tavola! 

     

    Lenticchie e cotechino Lenticchie e cotechino
Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata