Se state pensando di organizzare una cena elegante e di classe, perfetta per i vostri amici o parenti, sappiate che questo è il piatto che farebbe proprio al caso vostro. Le linguine con pomodorini, vongole e pinoli sono ideali per chi ha voglia di portare a tavola un piatto di mare con una marcia in più... come le linguine con mazzancolle, per esempio, un'altra valida alternativa. E se volete abbinare un ottimo secondo, ecco allora per voi un'ottima idea: l'orata all'isolana!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 12 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Linguine 400 gr
- Vongole 500 gr
- Pomodori ciliegini 300 gr
- Spicchio di aglio 3
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 6 cucchiai da tavola
- Pinoli 80 gr
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Sale q.b.
- Casseruola / Padella / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Dopo averle ben spurgate in acqua fredda, fate aprire le vongole in una casseruola con due cucchiai d'olio extravergine d'oliva ed uno spicchio d'aglio schiacciato.
Una volta che tutte le vongole saranno aperte, sgusciatene la metà.
Mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua salata e portatela ad ebollizione per la cottura delle linguine.
Nel frattempo, fate scaldare l'olio rimanenete in una padella capiente insieme a due spicchi d'aglio sciacciati.
Quando l'olio inizia a sfrigolare unite alla padella i pomodorini lavati e tagliati a metà e lasciate cuocere a fuoco medio fino a quando i pomodorini avranno rilasciato parte della propria acqua di vegetazione.
-
2
Unite alla preparazione le vongole sgusciate e quelle intere e lasciate insaporire il tutto per pochi minuti o fino a quando il sugo si sia leggermente ristretto.
-
4
Nel frattempo avrete tuffato le linguine nell'acqua bollente e le avrete cotte al dente.
Scolate le linguine e trasferitele nella padella con il sugo di vongole per condirle.
-
5
Servite immediatamente distribuendo, a piacere, altro prezzemolo appena tritato su ciascun piatto.