
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 540 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Spalla di maialino 1
- Carote 3
- Sedano coste - 3
- Cipolle 1
- Brodo vegetale 5 cucchiai da tavola
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Rucola q.b.
- Finocchi q.b.
- Pomodori piccadilly q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe bianco q.b.
- Forno / Padella / Slow cooker / Teglia
Per accompagnare
Attrezzature
Preparazione
-
1
Riunite nel contenitore dello slow cooker le carote, il sedano e la cipolla pulite e tagliate grossolanamente.
-
3
Disponete la spalla di maialino sopra le verdure e versatevi il brodo vegetale; azionate lo slow cooker a temperatura bassa e lasciate cuocere il maialino per 8-9 ore.
-
4
A questo punto, trasferite la carne in una teglia, conditela con il sale da entrambi le parti e infornate a 220-220°C per circa 20 minuti, il tempo necessario per far diventare croccante la cotenna.
-
5
Nel frattempo preparate il contorno: versate un giro d'olio extravergine d'oliva in una padella, trasferitevi i pomodori tagliati a metà e lasciateli rosolare da entrambi i lati.
-
6
Condite con il sale e un pizzico di pepe e lasciateli cuocere ancora senza girarli per qualche minuto, finchè non saranno caramellati.
-
7
A questo punto riunite in un'insalatiera la rucola e il finocchio lavato e tagliato a listarelle. Condite il tutto con olio e sale.
Servite il maialino a fettine, accompagnandolo con i pomodori e l'insalata di finocchi e rucola.