Le melanzane ripiene sono un tesoro ricco di infinita golosità. La ricetta delle melanzane ripiene è di origine spagnola, nato come piatto contadino, oggi si sono diffuse oramai sulla tavola di tutti gli itaiani. Buone e facili da fare sono il piatto perfetto se si vuole conquistare i propri ospiti. È un piatto che sa di famiglia e di tradizione, che crea subito un'atmosfera conviviale. Le melanzane per la loro versatilità si prestano a tantissime ricette e preparazioni tutte da provare! Le melanzane ripiene sono da servire calde, ma sono ottime anche tipiede, o fredde ideali per le cene estive, dove questo ortaggio è nel periodo migliore.
Provate anche queste varianti di melanzane ripiene:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 45 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Melanzane media grandezza - 2
- Pane tipo pugliese - 5 fette
- Pecorino 30 gr
- Prezzemolo mazzetto - 1
- Basilico q.b.
- Pomodori maturi - 2
- Spicchio di aglio 1
- Olio di oliva 5 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Aceto di vino bianco 40 gr
- Pepe nero q.b.
- Ciotola / Forno / Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per fare le melanzane ripiene pugliesi lava e taglia le melanzane in due parti per il lungo.
Porta ad ebollizione una pentola colma d'acqua salata ed acidulata con l'aceto e sbollentaci le melanzane per 5 minuti.
-
2
Scolale e con un coltello svuota le quattro metà mantenendo circa 1 cm di polpa dal bordo.
Taglia la polpa a dadini e una in casseruola con un filo d’olio e rosola uno spicchio d’aglio tritato.
Aggiungi la polpa delle melanzane, condisci con sale e pepe e lascia cuocere per 5/6 minuti.
-
3
Taglia il pane, prima a fette, poi a dadini. Poi aggiungilo alla polpa delle melanzane aggiungi del prezzemolo tritato e mescolare per uniformare il tutto. .Se serve aggiungi un goccio d’acqua.
Infine aggiungi il pecorino grattugiato.
-
4
Lava e togli il picciolo ai pomodori, poi tagliali a cubetti irregolari.
Nella casseruola di prima, aggiungi dell’olio e metti a cuocere i pomodori e correggi di sale.
-
5
Aromatizza con il basilico e lascia cuocere per qualche minuto.
Ricopri ciascuna melanzana con la salsa di pomodoro preparata, poi inforna a 190°C per circa 20 minuti.
Consigli e curiosità
-
A volte le melanzane pizzicano e sono amare, come posso fare per evitarlo?
Benché le melanzane siano oramai presenti in tutte le stagioni è preferibile consumarle in estate, periodo in cui questi ortaggi sono al punto migliore.
La mia nonna è pugliese e le fa diverse!
Questa è una delle tante versioni delle melanzane pugliesi...spesso le varianti ci sono in base alla zona o anche alla famiglia!
Quale tipo di melanzana è preferibile usare?
Consigliamo di usare melanzane non troppo lunghe e grosse, in modo da ridurre i tempi di cottura.
Mi sono avanzate delle melanzane, come posso utilizzarle?
Puoi provare a farne crocchette...squisite!