
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Farina 500 gr
- Zucchero 150 gr
- Lievito per dolci 1 bustina
- Bicarbonato di sodio 1 cucchiaio da tè
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 20 cl
- Arance spremuta - 1
- Cognac 1 bicchierino
- Gherigli di noci 50 gr
- Cannella 1 cucchiaio da tè
- Miele 200 gr
- Zucchero 100 gr
- Limone 1
- Cannella stecca - 1
Per lo sciroppo
Preparazione
-
1
Mescolare in una terrina 150 grammi di zucchero con l'olio, il succo e una scorretta grattugiata dell'arancia, il cognac.
Preso un secondo recipiente, deporre nella farina il lievito e il bicarbonato, incorporando a poco a poco lo zucchero. Lavorare con leggerezza sino ad ottenere un composto morbido.
Prelevare un poco di pasta, passarla fra i palmi delle mani, ottenendo una polpettina allungata la quale viene disposta su una placca da forno infarinata. Su ogni forma, i denti di una forchetta lasceranno una striatura superficiale.
La cottura in forno a calore medio, deve durare una mezz'ora. I Melomakarona uscriranno dorati.
Lo sciroppo si prepara con un pentolino e due decilitri d'acqua in cui vengono diluiti miele, zucchero e succo di limone. Tenendo la fiamma bassa si porta la soluzione a bollire. Aggiunto il bastoncino di cannella, lasciar fremere per dicei minuti.
-
2
Questo sciroppo viene, al momento di servirli, versato sui biscotti impolverati di cannella e disposti su un piatto, fra gherigli di noci.