La mezzelune di ricotta e limone con mazzancolle e zenzero, è un piatto di considerevole presenza scenica oltre che gusto! Pensate che sia una preparazione complicata? Assolutamente no, il trucco è tutto negli abbinamenti lussuosi e saporiti che rendono speciale un piatto inaspettatamente facile e goloso! La nota piccante dello zenzero si sposa benissimo con la dolcezza dei crostacei e la morbida ricotta dà il occo finale! Provate questa ricetta e se amate le paste ripiene ecco per voi anche un'altra idea: ravioli al formaggio!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Reperibilità Alimenti media
- Farina di grano duro o semola 200 gr
- Uova 2
- Sale 1 cucchiaio da tè
- Ricotta di pecora 200 gr
- Limone scorza grattugiata - 1
- Mazzancolle 500 gr
- Spicchio di aglio in camicia - 1
- Zenzero 5 cm
- Erbetta di finocchio q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Per 300 g circa di pasta all'uovo
Per le mezzelune
Preparazione
-
2
Mettete da parte la pasta stesa appoggiandoci sopra uno strofinaccio umido in modo tale da non seccarsi.
Ora, andate a preparare il ripieno: in una ciotola inserite la ricotta, schiacciatela con una forchetta, aggiungete il sale, pepe macinato fresco e grattugiate la scorza di limone.
-
3
A questo punto procedete con il confezionamento delle mezzelune: con un coppapasta rotondo o un bicchiere andate ad incidere la pasta, mettete un po' di ripieno nelle circoferenze e sigillate, tenendo umida la pasta con dell'acqua, facendo combaciare i due lati; con i rebbi di una forchetta andate a premere nei bordi della mezzaluna.
-
4
Disponete le mezzelune su di un piatto con della farina per evitare che si attacchino.
Ora, prendete una padella con un giro d'olio e uno spicchio d'aglio in camicia e lasciate che prenda calore.
-
5
Nel frattempo prendete la radice di zenzero, sbucciatela e tagliatela a dischetti e inseritela in padella.
-
8
Mettete una pentola colma di acqua sul fuoco e portate a bollore. Quando l'acqua bolle aggiungete il sale e un filo di olio extravergine di oliva che servirà a non far attaccare la pasta e tuffate i ravioli.