
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 20 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Mezziziti 350 gr
- Scampi 400 gr
- Spicchio di aglio 1
- Panna da cucina 5 cucchiai da tavola
- Prezzemolo tritato - 1 ciuffo
- Burro 20 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Casseruola / Padella / Pentola / Scolapasta
Attrezzature
Preparazione
-
1
Portate ad ebollizione una pentola colma d'acqua adeguatamente salata.
Sgusciate gli scampi e mettete i carapaci con le chele schiacciate con un batticarne a cuocere con del pomodoro ed un giro d'olio extravergine d'oliva.
-
3
Togliete la padella con i caparapaci dal fuoco, quindi passate quest'ultimi attraverso uno schiacciapatate facendo ricadere il sugo in una ciotola, quindi passate il sugo ottenuto attraverso un colino a maglie fini.
-
4
Fate scaldare in una padella una noce di burro ed un goccio d'olio, quindi fatevi rosolare uno spicchio d'aglio in camicia.
-
5
Quando l'olio inizierà a sfrigolare, unite il sugo di scampi precedentemente passato e gli scampi tagliati a pezzi; lasciate cuocere per circa 5 minuti.
-
6
Nel frattempo tritate del prezzemolo fresco ed unitelo alla padella con gli scampi.
Aggiungete la panna alla padella con gli scampi e lasciatela ridurre leggermente.
-
7
Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il sugo, fatela saltare brevemente e spolverizzate con un altro po' di prezzemolo tritato.
-
8
Impiattate immediatamente la pasta e servitela ancora ben calda con un'ulteriore spolverizzata di prezzemolo tritato e una macinata di pepe nero.
Note
- Dalla nostra Cucina per Voci:"Lo scampo (Nephrops norvegicus) è un decapode che si presenta simile ad un astice seppur più minuto e con chele più piccole. E' lungo circa 20 cm, ha colore sfumato che si presenta tra il bianco il giallo ed il rosa.La polpa è di colore bianco, sapore delicato e consistenza morbida, è molto apprezzata, quasi più dell'astice che ha sapore più marcato. Molteplici gli utilizzi in cucina, come pietanza o come condimento di pasta o riso, o ancora nelle zuppe di pesce e crostacei."