
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 25 min
- Cottura 20 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Palamita filetti - 2
- Melanzane 1
- Patate 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Capperi sott'aceto 1 cucchiaio da tavola
- Basilico 2 foglie
- Scorza di limone pezzetto - 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Forno / Griglia / Padella di ferro / Teglia
Attrezzature
Preparazione
-
1
Affettate molto finemente le patate con tutta la buccia.
Disponetele in una teglia da forno foderata con un foglio di carta forno, ungetele con un giro d'olio, salatele ed infornatele a 200°C per circa 15 minuti.
-
2
Lavate, spuntate ed affettate le melanzane ricavando delle fette di circa 1 cm di spessore.
Ponete sul fuoco una padella per grigliare distribuendo sul fondo un po' di sale e quando sarà quasi rovente fatevi grigliare le fette di melanzana.
-
4
Fate scaldare un generoso giro d'olio extravergine d'oliva in una padella di ferro, quindi fatevi rosolare i tranci di pesce per pochi minuti, giusto il tempo necessario a sigillarlo esternamente, il cuore deve rimanere rosa.
-
5
Preparate ora la salsa d'accompagnamento: riunite nel boccale di un mixer ad immersione il basilico, i capperi, il prezzemolo, la scorza di limone tagliata a pezzettini e un cucchiaio d'olio, quindi frullate il tutto.
-
6
Foderate una teglia da forno con un foglio di carta forno, ungetela leggermente e diponetevi 4 fette di melanzane grigliate, distribuite un cucchiaio della salsa a base di basilico e capperi su ciascuna fetta di melanzana e salate leggermente.
-
8
Affettate il pesce con molta delicatezza e cercando di realizzare delle fette molto sottili ed adagiatele sulle patate.
-
9
Condite con altra salsa, quindi adagiate un'altra fetta di melanzane, un po' di salsina, un pizzico di sale, altre fettine di pesce ed ancora altra salsina.
-
11
Ungete i millefoglie con un filo d'olio extravergine d'oliva ed infornate il tutto a 180°C per circa 10 minuti.
-
12
Servite immediatamente.
Note
- La palamita è una specie pelagica della famiglia dei Tunnidi, che vive in branchi anche di grandi dimensioni. Può raggiungere lunghezza totale di 1 m e 12 Kg di peso, ma è più comune da 30 a 80 cm. Il corpo è robusto e affusolato, da grande nuotatore, con la coda assottigliata; le pinne dorsali sono quasi contigue, la prima è più alta della seconda; questa caratteristica permette di distinguerlo dal Tombarello, nel quale le pinne dorsali sono separate e distanti. La pelle è liscia, il dorso azzurro scuro, presenta strisce nere irregolari ed alcune macchie brune tondeggianti al di sopra delle pinne pettorali la base dei fianchi ed il ventre sono di color argenteo. Si ciba prevalentemente di pesci e cefalopodi.Per acquistarla osservate che la pelle sia elastica e l'odore gradevole, soprattutto il sangue dovrà essere ben rosso soprattutto sotto le branchie.Per pulire la palamita incidete il ventre e si estraggono le interiora, poi lavatela accuratamente sotto l'acqua corrente.Se vi piace potete conservare il fegato e reinserirlo nel pesce una volta lavato ed asciugato con carta da cucina.Le carni della palamita sono sode e ricche di sapore, di colore leggermente rosato.