La minestra di porri e lenticchie è una ricetta semplice e nutriente, tipica della cucina rurale italiana. La ricetta prevede la cottura delle lenticchie secche, o pre lessate, insieme ai porri, in un buon brodo arricchito di spezie e odori a piacere. La minestra di porri e lenticchie è un piatto caldo, economico e sano, ideale per i mesi invernali, è infatti, una buona fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali.
Segui la nostra ricetta dettagliata e cucina con le tue mani una deliziosa minestra di porri e lenticchie da servire con dei crostini di pane integrale abbrustoliti.
Ami le minestre? Ecco altre ricette di zuppe che potrebbero piacerti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 35 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Lenticchie secche - 300 gr
- Porri 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Casseruola / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per preparare una buona minestra di porri e lenticchie, lava e lessa le lenticchie per 30 minuti a fiamma dolce; insaporisci con il sale a fine cottura.
-
2
Pulisci e affetta il porro che metterai in un pentolino a stufare con l'olio, lascialo cuocere per 10 minuti a fiamma moderata e aggiustat di sale.
-
3
Aggiungi le lenticchie cotte con un mestolo della loro acqua di cottura, fai riprendere bollore e lascia cuocere per ancora 5 minuti.
-
4
Servi la minestra di porri e lenticchie calda e fumante, accompagnata da crostini di pane abbrustolito.
Quali lenticchie per la minestra?
-
Le lenticchie sono un legume molto versatile e adatto a preparare delle minestre gustose e nutrienti. Esistono diverse varietà di lenticchie, che differiscono per dimensione, colore, sapore e tempo di cottura. La scelta delle lenticchie dipende dal gusto personale e dalla ricetta che si vuole seguire.
Tra le lenticchie più famose e apprezzate ci sono le lenticchie di Castelluccio, una varietà IGP umbra, che sono piccole, verdi, saporite e dalla buccia sottile. Sono perfette per preparare la tradizionale zuppa di lenticchie o altre minestre con pasta o riso. Non hanno bisogno di ammollo e cuociono in circa 40 minuti.
Un'altra varietà molto diffusa è la lenticchia verde, che ha una buccia più spessa e una polpa più farinosa. Ha un sapore delicato e si presta a essere frullata per ottenere delle vellutate cremose. Ha bisogno di un ammollo di almeno 12 ore e cuoce in circa un'ora.
Per una minestra più "originale" sono indicate le lenticchie rosse decorticate, che sono molto piccole e prive della buccia. Hanno un colore arancione e una consistenza morbida. Sono tipiche della cucina indiana, dove si usano per preparare il dahl, una zuppa speziata. Non hanno bisogno di ammollo e cuociono in circa 20 minuti.
Queste sono solo alcune delle varietà di lenticchie disponibili sul mercato italiano. Ognuna di queste è capace di dare un tocco diverso alla vostra minestra.