Il minestrone di verdure: un piatto caldo, ricco di profumi, sapori e tradizioni, di storia e consistenze. Un piatto, il minestrone di verdure, che da povero diventa emblema della cucina italiana, una preparazione che insegue le stagioni, sempre pronta a portare in tavola la verdura fresca dell'orto.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 40 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Bietole 1 mazzo
- Zucchine 4
- Pomodori 2
- Fagiolini q.b.
- Broccoli 1
- Cavolfiore ½
- Patate 2
- Zucca 1 fetta
- Porri 1
- Sedano 1 costa
- Carote 4
- Cipolle 2
- Lardo di maiale 50 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Fate scaldare in una pentola un bel giro d'olio extravergine d'oliva al quale aggiungerete il lardo a pezzetti; lasciate soffriggere.
-
5
Sbucciate e tagliate la patata in pezzi più piccoli rispetto alle altre verdure e aggiungetela agli altri ingredienti nella pentola.
-
6
Unite anche il porro lavato e tagliato a pezzettoni, i fagiolini spuntati e lavati e la parte più dura del broccolo siciliano (i fiori li unirete alla pentola solo verso la fine della cottura).
-
7
Tagliate anche la bietola e unitela al resto degli ingredienti; lasciate soffriggere le verdure a fuoco vivace.
-
8
Spuntate, lavate e tagliate le zucchine a tocchettini ed unitele alla pentola insieme alla zucca tagliata a cubotti.
-
12
Aggiungete, solo alla fine, le cimette di broccolo e di cavolfiore, coprite e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
-
13
Quando la verdura sarà cotta potrete decidere se aggiungere del riso, della pasta, frullarlo per ottenere un passato di verdure o mangiarla così com'è.
Note
- Il minestrone nasce probabilmente in quel di Milano tra il Settecento e l' Ottocento e da quando compare nelle tavole contadine, cronisti e scrittori di cucina ne subiscono il fascino tanto da scrivere monografie e citarlo più volte nelle rare pubblicazioni culinarie che al tempo erano prerogativa di pochi studiosi emeriti. Piatto base della cucina contadina, molto apprezzato e nutriente, anticamente veniva preparato anche con pezzi di carne mista. E' una preparazione adatta a tutte le stagioni, poichè si basa appunto sulla verdura dell'orto.