Il non riso al nero di seppia ha un nome che potrebbe creare confusione: mai come quella che proveranno i vostri commensali quando si renderanno conto che non stanno mangiando del riso, bensì dei minuscoli dadini di patata, anneriti nel nero di seppia, all'apparenza esattamente come il riso nero! A dispetto di quello che si potrebbe pensare, non è una ricetta complicata, ma è sicuramente una ricetta originale e divertente sia da preparare che da presentare in tavola.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 20 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Patate 300 gr
- Seppie 3
- Cipolle 1
- Brodo di pesce q.b.
- Nero di seppia oppure 2 sacche d'inchiostro - 3 bustine
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Casseruola / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Preparate del buon brodo di pesce oppure fate sciogliere dei dadi di pesce in una pentola colma d'acqua.
Sbucciate le patate, sciacquatele e tagliatele a dadini molto piccoli, circa delle dimensioni di un chicco di riso.
-
2
Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare dolcemente in una casseruola con un giro abbondante di olio extravergine d'oliva.
-
3
Quando la patata si sarà appassita e risulterà morbida, aggiungete i "chicchi" di patata nel soffritto di cipolla; mescolate per far insaporire bene la patata.
-
4
Bagnate la preparazione con del brodo di pesce e lasciate cuocere come fosse un risotto, quindi con successive aggiunte di brodo.
-
6
A circa metà cottura delle patate, aggiungete alla casseruola il nero di seppia diluito in poca acqua; regolate di sale.
-
7
Quando le patate saranno pressoché cotte, unite alla casseruola anche le seppie tagliate sottili e lasciate cuocere per altri 2 minuti.
-
8
Impiattate il "non riso" al nero di seppia decorando ciascun piatto con del prezzemolo fresco appena tritato.
Note
- Il nero di seppia è un ingrediente che è possibile reperire oggi sul mercato già imbustato e pronto all'uso. Anticamente si poteva ottenere solo manualmente dal pescato fresco dei molluschi che usano l'inchiostro come difesa personale, ma la differenza tra le due tipologie del prodotto è minima. Comunemente usato per riso e pasta, regala oltre al caratteristico nero vibrante, un piacevole retrogusto di mare.Se vi avanza del nero dalla vostra preparazione, sappiate che si può surgelare in contenitori di vetro ermetici.