Orecchiette estive, un primo piatto fresco e leggero.
Si tratta di orecchiette condite semplicemente con dei buoni pomodorini, di quelli che buoni ci sono solo d'estate, del succo di limone e dei gamberetti appena scottati, il tutto servito rigorosamente freddo o a temperatura ambiente.
Cosa rende questo piatto tanto speciale? La marcia in più data dal pepe lungo, un pepe particolarmente aromatico, meno piccante di quello nero e ottimo utilizzato con i crostacei.
Se amate i piatti freddi, provate anche:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 12 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Orecchiette secche - 400 gr
- Code di gamberetto 300 gr
- Succo di limone 15 gr
- Pomodori ciliegini 250 gr
- Limone 1
- Basilico 10 foglie
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 6 cucchiai da tavola
- Pepe lungo del bengala 2
- Fleur de sel (sale dell'Atlantico) q.b.
- Ciotola / Mortaio / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Portate una pentola colma d'acqua a bollore, unite una foglia d'alloro e del sale, quindi tuffatevi i gamberetti e scottateli giusto per un paio di minuti.
-
3
Lavate e tagliate i pomodorini in quarti o a metà a seconda della grandezza, riuniteli in una ciotola insieme all'olio extravergine d'oliva ed al basilico spezzettato a mano.
-
5
Mentre la pasta cuoce, sgusciate i gamberetti e riunite le code in una ciotola. Spremete mezzo limone e versate il succo sui gamberetti, coprite la ciotola con della pellicola e mettete da parte a marinare.
-
6
Scolate le orecchiette al dente e trasferitele direttamente nella ciotola con i pomodori; mescolate per amalgamare i sapori.
-
7
Macinate i grani di pepe lungo o pestateli con il mortaio fino ad ottenere una polvere fine.
Utilizzatelo per aromatizzare la pasta.