Ossibuchi con cipolle: una ricetta che richiede un po' di tempo ma che vi renderà tantissimo sapore! Prendete ottimi ingredienti e seguite il video, vedrete che sarà facilissimo! Una ricetta facilissima da fare e dal risultato eccellente. Provatela e ci darete ragione!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 130 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Ossobuco di vitellone 4
- Cipolle bianche - 7
- Pancetta (tesa) fette - 5
- Vino bianco 1 bicchiere
- Brodo di carne 500 ml
- Farina q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Salvia 2 foglie
- Sale q.b.
- Casseruola / Coperchio
Attrezzature
Preparazione
-
1
Fate scaldare un generoso giro d'olio extravergine d'oliva in una casseruola, quindi aggiungete la cipolla tagliata grossolanamente che dovrà stufare a fuoco moderato.
-
2
Incidete gli ossi buchi sul bordo, in questo modo l'ossobuco non si arriccerà in cottura, quindi infarinateli leggermente.
-
3
Fate scaldare dell'olio in un'altra casseruola, sufficientemente grande da poter ospitare tutti gli ossibuchi.
Tagliate la pancetta a pezzettini ed unitela alla casseruola con l'olio insieme alla salvia e fatela rosolare a dovere.
-
5
A questo punto sfumate con del vino bianco lasciando il tutto a fuoco vivace affinché la parte alcolica del vino possa evaporare velocemente.
-
7
Qualora il brodo non fosse salato, aggiungete anche del sale.
Incoperchiate la casseruola e lasciate cuocere per circa 2 ore o fino a quando la carne non sarà davvero molto tenera. Controllate durante la cottura che la preparazione sia sempre umida, altrimenti aggiungete altro brodo o un pochino d'acqua.
Al termine della cottura, servite gli ossibuchi accompagnandoli con il loro fondo di cottura a base di cipolle.