I paccheri con guazzetto di crostacei è il non plus ultra per chi ama il sapore del mare: scampi, astici, gamberi tutti cotti in un guazzetto saporito. Una ricetta dal sapore eccezionale ma decisamente facile da realizzare. Provate questa ricetta e vedrete che successo sulla vostra tavola!
Un secondo perfetto in abbinamento? Provate la spigola in crosta di sale, un gusto spettacolare!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 10 min
- Cottura 20 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Paccheri 400 gr
- Scampi piccoli - 10
- Astice 500 gr
- Gamberi 8
- Pomodoro pelato 500 gr
- Sedano costa - 1
- Spicchio di aglio 1
- Peperoncino rosso piccante facoltativo - 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Casseruola / Padella / Pentola / Schiacciapatate
Attrezzature
Preparazione
-
1
Mettete una pentola colma d'acqua sul fuoco e portate a bollore. Quando l'acqua bolle aggiungeteci l'astice e lasciate cuocere per circa 4 minuti.
-
2
Prendende una casseruola, versatevi un generoso giro d'olio e aggiungete il sedano tagliato grossolanamente con tutte le foglie, il prezzemolo (soprattutto la parte dei gambi) e uno spicchio d'aglio intero e lasciate che il tutto prenda calore.
-
3
Aiutandovi con la lama di un coltello, schiacciate leggermente i crostacei, lasciandone qualcuno da parte per la decorazione finale e aggiungeteli in casseruola.
-
4
A questo punto aggiungete al guazzetto i pomodori pelati, un pizzico di sale e se vi piace, un peperoncino rosso. Chiudete la casseruola e lasciate cuocere.
-
5
Prelevate l'astice dall'acqua di cottura, tagliate le chele e mettetele da parte perché serviranno anch'esse per la decorazione finale.
Tagliate con una forbice il carapace dell'astice per estrarre la polpa.
-
6
Aggiungete il carapace dell'astice nel guazzetto e mescolate il tutto.
Quando i crostacei saranno cotti, passate il guazzetto schiacciando la parte solida con uno schiacciapatate cosicché i carapaci rilascino tutto il proprio sapore.
-
7
Otterrete un brodo più denso e ricchissimo di sapore.
Portate a bollore l'acqua di cottura dell'astice, salatela e aggiungeteci i paccheri che porterete a cottura al dente.
Ora, prendete una padella, fate un bel giro d'olio e lasciate che prenda calore.
-
8
Eliminate l'intestino dai crostacei che avete messo da parte e, non appena l'olio è caldo, aggiungeteli in padella con le chele.