
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 15 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Paccheri 400 gr
- Funghi porcini 4
- Rucola q.b.
- Scalogno 1
- Timo 1 rametto
- Parmigiano Reggiano in scaglie - 80 gr
- Vino bianco 100 ml
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Padella / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Ponete una pentola colma d'acqua salata sul fuoco e portatela ad ebollizione.
Scaldate una padella sul fuoco con un giro abbondante d'olio e ad uno scalogno tritato.
-
2
Prendete i porcini e dividete i gambi dalle cappelle; tagliate i gambi a pezzetti ed affettate le cappelle che terrete da parte.
-
5
Sfumate i gambi dei porcini con del vino bianco secco mantenendo la fiamma vivace così da far evaporare la parte alcolica del vino.
-
6
Lavate ed asciugate la rucola e tagliate il parmigiano in scaglie.
Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con i gambi ormai cotti; mescolare per condire bene la pasta.
-
8
Arricchite la pasta nella padella con la rucola fresca, un giro d'olio extravergine d'oliva e una bella macinata di pepe.
-
9
Distribuite la pasta nei piatti ed ultimate con delle scaglie di parmigiano.
Note
- I paccheri sono un tipo di pasta della tradizione campana, come gli ziti, i cavatelli e le lagane. Un piatto di paccheri potrebbe anche essere letteralmente tradotto dal dialetto come "un piatto di schiaffoni" e la storia di questa pasta è strettamente legata alla tradizione contadina di cui era comune portata in tavola. I paccheri sono una pasta di grano dura e presentano una superficie liscia che ben si adatta a sughi e condimenti cremosi e compatti.