
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti media
- 300 g di seitan al naturale
- 2 carote
- 1 cipolla dorata (oppure un porro)
- un mazzetto di cicoria
- mezzo cavolfiore
- 5-6 funghi champignon
- salsa tamari.
- Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Sbucciare ed affettare la cipolla (o il porro), disporla in una padella antiderente con le carote lavate e tagliate a rondelle, la cicoria lavata e tagliata a pezzi di 2 cm circa, il cavolfiore lavato e tagliato aticchetti. Far cuocere per 7-8 minuti aggiungendo solo poca acqua, e coprendo con un coperchio (meglio se di vetro per controllare che l'acqua non si asciughi); aggiungere quindi i funghi a spicchi. Dopo 5 minuti versare il seitan in tocchetti e due cucchiai di olio d'oliva. Far cuocere altri 5 minuti ed aggiungere, subito prima di spegnere la fiamma, due cucchiai di salsa tamari (o shoju, se preferite un gusto più delicato).
La ricetta è così confezionata per essere realizzata con le verdure invernali; d'estate si possono usare zucchine, melanzane, peperoni, mantenendo sempre carote e cipolla.
Si tratta di piatto molto equilibrato e salutare, elaborato a partire da una ricetta macrobiotica, che riesce di gran lunga più gustoso utilizzando prodotti da agricoltura biologica.