La paella di frutti di mare è forse la versione più apprezzata e ricca del piatto più famoso di Spagna.
Buono e generoso, è proprio il piatto adatto per serate in compagnia, dove il mangiare si fa protagonista e la buona tavola è semplice ma sempre con un occhio attento al gran gusto!
La ricetta della paella di frutti di mare non è difficile, certo ci vuole un po' di pazienza, ma vi garantiamo che il suo risultato è davvero fantastico.
Una ricetta questa che richiede un po' di attenzione, ma che vi farà avere tantissimi complimenti!
Fare questa ricetta della paella non è difficile, seguendo il nostro passo passo verrà ottima.
Provate questa ricetta, e vedrete che successo a tavola! Se siete poi alla ricerca di pietanze spagnole, vi proponiamo di realizzare anche la ricetta della tortillas di patate: buonissima davvero!
Altre ricette della paella? Eccole!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 15 min
- Cottura 30 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Calamaro 150 gr
- Seppie 150 gr
- Gamberoni 8
- Scampi 4
- Gamberetti 12
- Peperoncino rosso piccante o 4 interi - 1 cucchiaio da tavola
- Riso 600 gr
- Peperoni (dolce) - 1
- Polpa di pomodoro pronta 8 cucchiai da tavola
- Brodo di pesce ( doppio del volume del riso ) - q.b.
- Zafferano o colorante giallo per alimenti - q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 300 gr
- Spicchio di aglio 3
- Paellera
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per realizzare una magnifica paella di frutti di mare dovete cominciare dal tagliare le seppie e i calamari a cubetti di 2 cm circa.
Riscaldate l'olio nella paellera e quando è pronto saltatevi i gamberi e gli scampi per un minuto.Toglieteli dal fuoco e lasciateli da parte al caldo.
-
2
Poi, aggiungete la seppia e i calamari e li fate soffriggere fino a farli dorare.
Il fuoco dovrò sempre essere brillante.
-
3
A questo punto, unite il pomodoro e l'aglio triturato e soffriggete il tutto fino a a doratura del soffritto.
-
5
Unite alla paellera il riso, il brodo caldo e mezzo spicchio d'aglio tritato finemente e lasciate cuocere a fuoco vivace.
-
6
Dopo 10 minuti di cottura aggiungete lo zafferano diluito in poco brodo, i gamberi e gli scampi messi da parte ed i gamberetti ; lasciate cuocere per altri 5 minuti fino a quando il brodo evapora completamente.
Note
-
Che varianti posso fare?
Alcuni aggiungono al soffrito mezza cipolla tagliata oppure al brodo si può aggiunggere una cipolla e un pomodoro oppure una foglia d'alloro.
Come deve essere il brodo?
Più saporito è il brodo, più gustosa sarà la paella.
Potrei aggiungere dei crostacei?
Se volete potete aggiungere pezzi d'aragosta, delle vongole e dei pezzi di pesce spada.