I pancake, li avete mai provati? Sono le famosissime frittelle americane, soffici e leggere, in genere vengono mangiate con aggiunta di sciroppo d'acero, ma sono irresistibili anche con cioccolato fuso o crema di nocciole!
È il tradizionale breakfast da gustare ai tavolini di una caffetteria negli Stati Uniti, ma se non riuscite a fare un viaggio del genere a breve termine, potrete tranquillamente realizzarle a casa. In Italia dilagano i pancake alla nutella ma ovviamente nulla vi viera di sperimentare altre varianti.
Fare i pancake, seguendo la nostra ricetta, sarà semplicissimo.
La ricetta dei pancake è molto semplice perché non richiede strumenti di cucina, vi bastarà una forchetta e un contenitore e il gioco è fatto.
L'impasto dei pancake è molto versatile e si puà fare anche salato, il segreto per farli soffici soffici ve lo diciamo qui!
In effetti se si vuol fare una ricca colazione con loro si riesce alla grande! A grande richiesta abbiamo realizzato la ricetta per i pancakes, in una versione decisamente golosa, ovvero irrorati con cioccolato fuso e granella di pistacchi! Non trovate che frittelle americane siano fantastiche? I pancake sono ottimi anche freddi, e sono perfetti sia a colazione che a merenda. Fare i pancake, ricetta americana, sarà facilissimo e finalemente potrete gustarli a casa vostra senza fare il giro del mondo! Se amate le colazioni importanti dal gusto esterofilo, vi invitiamo a provare anche la ricetta dei muffin con gocce di cioccolato o dei waffle al latticello: buonissimi!
Qui inoltre altre idee golose:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 5 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 15 di riposo
- Uova 1
- Olio di semi 20 gr
- Zucchero 20 gr
- Sale 3 gr
- Latte intero 170 gr
- Vanillina 1 bustina
- Lievito per dolci 1 bustina
- Farina 130 gr
- Ciotola / Frusta elettrica / Mestolo / Padella / Setaccio
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta dei pancake americani, partite dall'uovo: rompetelo e fate ricadere il tuorlo e l'albume in una ciotola controllando bene che non vi siano pezzettini di guscio.
Aggiungete molto semplicemente l'olio di semi e lo zucchero, quindi mescolate con la frusta giusto per il tempo per amalgamare gli ingredienti.
-
2
Prendete il latte che dovrà essere a temperatura ambiente ed incorporatelo al composto e mescolate.
Insaporite la pastella con una bustina di vanillina, o se preferite con della vaniglia vera o ancora con la buccia di limone. Mescolate ancora.
-
3
Setacciate la farina facendola ricadere direttamente nella ciotola con gli altri ingredienti. Mescolate con una frusta in modo tale che non si formino grumi.
-
4
Aggiungete, infine, anche il lievito in polvere per dolci setacciandolo bene con un colino. Mescolate nuovamente e con attenzione affinché non si formino grumi nella pastella.
-
5
Fate riposare la pastella per circa 15 minuti o fino a quando non vedrete le prime bollicine apparire in superficie.
Scaldate un pezzettino di burro in una padella piatta e antiaderente, che poi è quella che si usa anche per le crepes.
Con un pezzo di carta assorbente, rimuovete il burro in eccesso, ce ne dovrà essere giusto un velo, quindi versate un mestolo scarso di pastella.
Autandovi con il mestolo cercate di conferire al pancake una forma il più possibile circolare, senza schiaccare eccessivamente.
-
6
Lasciate cuocere il primo lato del pancake per circa 3 minuti o fino a doratura completa, quindi giratelo dall'altro lato e lasciatelo cuocere completamente.
Per la cottura dei successivi pancakes prestate attenzione a mantenere il padellino sempre unto con del burro aggiungendone via via un pochino e asciugandolo sempre molto bene.
Altro accorgimento è sui tempi di cottura, via via che cuocete il padellino diventerà sempre più caldo, quindi i tempi di cottura dei pancakes successivi potrebbero ridursi, utilizzate sempre il grado di doratura come metro di giudizio sulla cottura.
-
7
Procedete nello stesso modo con tutta la pastella impilando i pancakes in un piatto e rivestendo ciascuno con ciò che preferite; in questo caso i pancakes sono stati ricoperti di cioccolato fuso e granella di pistacchi.
-
8
Servite i pancakes singolarmente o tagliando la pila di pancakes a fette come fosse una torta.
Consigli e curiosità
-
Quando vengono consumati i pancake?
Oltre alla colazione, i pancakes vengono consumati durante il Tuesday, martedì grasso english-style... Già perché mica il carnevale all'estero vuol dire solo Brasile! Anche nelle "morigerate" terre anglosassoni si festeggia il Carnevale, certo non è ai livelli dei festeggiamenti di Halloween ma è pur sempre una festa che mostra diversi aspetti divertenti, uno dei quali è senza ombra di dubbio la tradizione legata appunto al martedì grasso: il pancake day ( pancake's day, ai puristi l'ardua sentenza...).I pancake rientrano nella cultura gastronomica inglese e americana da tanto di quel tempo da essere considerati un piatto tipico. Non che la cucina anglosassone venga spesso portata ad esempio per le sua bontà, ma certo i pancake, queste gustose focaccine calde calde, ispirano parecchio e fanno perdonare altri piatti meno amati.
Cos'è lo sciroppo d'acero?
Lo sciroppo d'acero, che spesso si versa sui pancake è un dolcificante naturale molto fluido e come gusto simile al miele.
Esistono anche versioni salate?
Sì e sono decisamente buonissime! Ti proponiamo di aggiungere ai pancake delle zucchine grattugiate.
Che altro suggerimento potete darmi per fare una colazione particolare!
Sicuramente puoi fare le graffe