
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 15 min
- Cottura 75 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Pappardelle 500 gr
- Oca ½
- Carote 1
- Cipolle ½
- Alloro 1
- Fegatino di pollo 1
- Dado per brodo di pollo 1
- Vino rosso 1 bicchiere
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio da tavola
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero facoltativo - q.b.
- Padella / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Tagliate a pezzi l'oca a disposizione.
Scaldate in una padella piuttosto capiente l'olio extravergine d'oliva e fatevi rosolare per bene i pezzi d'oca.
-
2
Una volta ben rosolata, prelevate la carne dalla padella.
Aggiungete alla padella utilizzata per la rosolatura della carne la carota tagliata a dadini piuttosto grossolani, la cipolla affettata e la foglia d'alloro; lasciate ammorbidire gli odori.
-
3
Nel frattempo preparate il brodo delicata facendo bollire mezzo litro d'acqua con un dado delicato.
Quando le verdure saranno piuttosto morbide, unite alla padella il fegatino e la carne ricavata disossando i pezzi d'oca rosolati.
-
4
Continuate a soffriggere il composto a fuoco medio, quindi aggiungete un mestolo di brodo per evitare che le verdure e la carne brucino.
-
5
Quando il brodo sarà completamente evaporato, sfumate con il vino rosso, alzate la fiamma affinchè anche questo possa evaporare.
-
8
Al termine della cottura del ragù lessate le pappardelle in abbondante acqua salata, quindi scolatele e trasferitele nella padella con il ragù eventualmente ammorbidito con poco brodo.
Servite le pappardelle al ragù d'oca ben calde.