Se avete voglia di provare un primo piatto rustico saporito e che sia ben gradito a tutti, vi proponiamo la ricetta delle pappardelle con il cinghiale. Spesso infatti si vuol portare in tavola dei grandi classici da ristorante ma non si sa bene come si fanno o quali sono i piccoli trucchetti per farli in maniera ottima. Ecco seguendo i nostri consigli riuscirete di certo a fare questo primi piatto in maniera eccezionale! E se vi piace questo tipo di carne, vi consigliamo di realizzare anche il cinghiale alla cacciatora ,buonissimo!
Se amate i piatti tipici regionali, abbiamo realizzato per voi una sezione speciale con le ricette toscane!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 120 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Pappardelle 500 gr
- Polpa di cinghiale 500 gr
- Cipolle ½
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Lardo di maiale 40 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 5 cucchiai da tavola
- Vino bianco ½ bicchieri
- Passata di pomodoro 250 gr
- Sale q.b.
- Mattarello / Spianatoia
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per realizzare la ricetta delle pappardelle con il cinghiale, lavate la polpa di cinghiale e tagliatela a dadini.
Tritate la cipolla, il prezzemolo ed il lardo. In un tegame fate scaldare l'olio extravergine d'oliva in un tegame e fatevi rosolare il trito di verdure con il lardo, quando è ben rosolato aggiungete il cinghiale.
-
3
Unite quindi al tegame il pomodoro, abbassate il fuoco e lasciate cuocere per circa un paio d'ore.
-
4
Quando il ragù è pronto cuocete le pappardelle al dente in abbondante acqua salata.
Scolate la pasta e conditela con il sugo di cinghiale, spolverizzate con del prezzemolo tritato: le pappardelle con il cinghiale sono pronte per essere servite in tavola.
Consiglio
-
Quale altro tipo di pasta potrei utilizzare?
La pasta fresca ci sta benissimo, ma anche quella corta rigata si sposa perfettamente.
È difficile realizzare le pappardelle in casa?
No, segui la nostra ricetta.