Quando si vuol cucinare qualcosa di buono, gustoso e particolare, le pappardelle con la lepre sono la risposta giusta! Un piatto inusuale ma che di certo conquisterà anche i palati più esigenti! Seguite la nostra ricetta e gustate questa preparazione accompagnandola con un ottimo bicchiere di vino. Il piatto di per sé e piacevolissimo e non necessita di grossa esperienza in cucina. Seguite i nostri consigli e lo farete in maniera perfetta. Se vi dovessero avanzare delle pappardelle vi consigliamo di provare anche le pappardelle con il cinghiale!

SCOPRI LE VARIANTI: Pappardelle alla lepre ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 8 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 25 min
- Cottura 95 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Farina 600 gr
- Uova 6
- Vino bianco ½ tazze
- Lepre polpa - 500 gr
- Cipolle ½
- Sedano 1 costa
- Pancetta (tesa) 100 gr
- Burro 10 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Chiodi di garofano 2
- Farina 1 cucchiaio da tavola
- Vino bianco 1 bicchiere
- Pomodori maturi - 500 gr
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Noce moscata 1 pizzico
- Parmigiano Reggiano 160 gr
- Coppapasta / Mattarello
Ingredienti per la pasta
Per il sugo
Per condire
Attrezzature
Preparazione
-
2
Fate soffriggere il tutto con poco burro e qualche cucchiaio di olio.
Unite quindi la lepre, 2 o 3 chiodi di garofano e un cucchiaio di farina e fatela rosolare a fiamma bassa per circa 15 minuti.
-
4
Aggiungete i pomodori ben maturi, spellati e tagliati a pezzi, sale, pepe, una presa di noce moscata, e lasciate cuocere fino a quando il sugo si sarà ben ristretto.
-
5
Preparate intanto le pappardelle, che altro non sono che delle larghe fettuccine.
Impastate 600 g di farina con 6 uova e con 1/2 tazza di vino bianco. Lavorate l'impasto con una certa energia e ricavatene una sfoglia sottile.
Ritagliatela in fettuccine piuttosto grosse o, se preferite, a lasagne dalla forma irregolare.
Lasciatele asciugare per qualche ora, quindi lessatele in abbondante acqua salata. Scolatele bene al dente e conditele subito con il sugo preparato ed abbondante parmigiano grattugiato.
Consiglio
-
Come faccio a capire che le verdurine hanno soffritto bene?
Devi soffriggerle a fuoco medio girando spesso, una volta che avranno assorbito il condimento ne restituiranno una parte.
Posso utilizzare della passata di pomodoro?
Sì puoi utilizzarla tranquillamente.
Non avendo la possibilità di fare la pasta fresca, posso utilizzare della pasta normale?
Sì puoi prendere della pasta corta, magari rigata che si adatta bene a questo sugo.
Ricette su Pappardelle con la lepre
Pappardelle alla lepre

Le pappardelle con la lepre sono una di quelle ricette che bisogna mettere in lista e prepararle il prima possibile! La nostra ricetta è facile e di sicura riuscita. In relatà la carne di lepre non è molto utilizzata ma è decisamente molto buona. Questo tipo di selvaggina viene consumata soprattutto nell'Appennino Tosco-Emiliano dove è molto amato e spesso si trova questa carne nelle macellerie di paese. Si tratta di un ottimo sugo che può essere usato come delizioso sostituto del ragù classico. Ma se amate i sapori forti delle carni selvatiche non perdete la ricetta del cinghiale alla cacciatora.
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 25 min
- Cottura 150 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Note: +24 ore di marinatura
- Lepre comprese rigaglie (comunque facoltative) - 800 gr
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Pepe nero q.b.
- Scalogno 1
- Bacche di ginepro q.b.
- Rosmarino 1 rametto
- Timo 2 rametti
- Spicchio di aglio 1
- Alloro 6 foglie
- Semi di finocchio 20 gr
- Vino rosso q.b.
- Bacche di ginepro q.b.
- Farina 0 400 gr
- Uova 4 Attrezzature
- Casseruola / Mattarello / Pentola

-
1
Quando volete realizzare la ricetta delle pappardelle alla lepre , prima di tutto mettete a marinare la carne di lepre. Mettete all'interno di una capace pirofila la carne, aggiungete nelle pirofila insieme alla carne gli odori: due rametti di rosmarino e qualche foglia di alloro freschi, uno spicchio d'aglio schiacciato, qualche rametto di timo; bagnate e ricoprite completamente il tutto con del vino rosso.
-
2
Dopo che avete ricoperto completamente la carne con il vino, mettete i semi di finocchio e le bacche di ginepro in una garza (o in un colino) e, aggiungeteli alla marinata, questo vi permetterà di poterli togliere con facilità dalla marinata in un secondo momento. Se avete poco tempo a disposizione, lasciate marinare la carne per minimo 2 ore e mezza, altrimenti per avere un risultato eccellente, l'ideale è far marinare la carne almeno un giorno intero, coperta in un luogo fresco.
-
3
Trascorso il tempo necessario per la marinatura, scolate la carne, raccoglietela in un'altra pirofila e consevate la marinata, mettetela da parte, servirà per la cottura della carne.
-
4
Versate in una casseruola un giro d'olio extravergine d'oliva, lasciate scaldare, tritate uno scalogno e mettetelo a soffrigere leggermente nella casseruola insieme all'olio, poi aggiungete anche qualche bacca di ginepro.
-
5
Trasferite nella casseruola, la carne di lepre e lasciatela rosolare, qundo la carne si è ben rosolata, aggiungete in cottura parte della marinata, regolate la carne con pizzico di sale e una grattata di pepe ed anche un rametto di rosmarino della marinata.
-
6
Coprite e abbassate la fiamma, lasciate cuocere la carne per circa 1 ora e mezza abbondante, avendo l'accortezza di aggiungere di tanto in tanto il liquido della marinata.
-
7
Mentre la lepre si stà cuocendo preparate le pappardelle: rompete e sbattete le uova in una ciotola. Raccogliete la farina in una scodella e unite ad essa le uova appena sbattute, iniziate ad amalgamare il composto di uova e farina.
-
8
Trasferite il composto sul piano di lavoro e continuate ad impastare bene il tutto, fino a quando le uova avranno incorporato bene tutta la farina, ottenendo cosi, un composto liscio e compatto. Formate una palla e avvolgetela con della pellicola e trasferite la pasta fresca in frigorifero a riposare, per lameno 30 minuti.
-
9
Trascorso il tempo di riposo della pasta fresca, prendete l'impasto porzionatelo e infarinatelo, lavoratelo nuovamente per pochi istanti, poi con l'aiuto della macchinetta stendi-pasta, iniziate a stendere la pasta. Partite sempre dallo spessore più largo, passate la pasta, circa 3-4 volte riducendo ogni volta l'ampiezza della fessura della macchinetta, in modo tale da conferire alla pasta maggiore elasticità e ricordandovi di infarinare leggermente la sfoglia ad ogni passaggio. A vostro gusto lo spessore della pasta.
-
10
Una volta stese le sfoglie di pasta, infarinatele bene con la farina, in modo tale da non farle attacare durante la lavorazione; poi arrotolate la sfoglia verso il centro fino alla metà, prima da un lato e poi dall'altro.
-
11
Nel frattempo lessate le pappardelle per pochi minuti in abbondante acqua salata, scolatele e conditele con il sugo di lepre appena preparato.
-
È necessario marinare la carne?
Sì è un passaggio necessario per poter stemperare i sapori forti della carne selvatica di lepre.
Ma la lepre fa parte della selvaggina?
Sì la lepre è un roditore e con capriolo, cervo e camoscio fa parte della selvaggina da pelo.
Potrei tritarla anche prima la carne?
Sì puoi tranquillamente!