La pasta al forno o anche detta "pasta al gratin" è forse una delle ricette italiane più famose nel mondo!
Questa ricetta è anche molto utile per riutilizzare avanzi di pasta già condita, aggiungendo besciamella, formaggio grattugiato e qualche altro ingrediente che dona morbidezza, puoi ottenere con poco investimento di tempo e di denaro, un ottimo piatto unico da gustare a pranzo o cena.
Per la realizzazione della pasta al forno, di solito, si usa un formato di pasta corta e grossa, tipo i tortiglioni, i rigatoni o gli ziti, ma puoi tranquillamente usare anche dei formati di pasta più piccoli senza paura di rovinare la riuscita del piatto.
Ecco alcune ricette di pasta al forno che potrebbero piacerti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 60 min
- Cottura 25 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Rigatoni 400 gr
- Passata di pomodoro 400 gr
- Salsiccia 400 gr
- Carota 1
- Coste di sedano 1
- Cipolla piccola - 1
- Vino bianco 1 bicchiere
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Latte 250 gr
- Burro 50 gr
- Farina 50 gr
- Noce moscata macinata 1 pizzico
- Sale fino q.b.
- Scamorza affumicata 200 gr
- Grana Padano 60 gr
- Prezzemolo q.b.
Ingredienti per la pasta al sugo
Ingredienti per la besciamella
Ingredienti per la parte filante
Preparazione
-
1
Lava e sbuccia la carota, lava e monda la costa di sedano, lava e sbuccia la cipolla poi trita tutto con un coltello, aggiungi il trito così ottenuto in una padella larga in cui avrai già aggiunto dell'olio extravergine di oliva. Accendi il fuoco e fai appassire per qualche minuto.
-
2
Mentre la verdura si cuoce, occupati della salsiccia: elimina il budello dalle salsicce e sgranale con una forchetta, infine aggiungile al soffritto, fai cuocere un paio di minuti poi aggiungi il vino bianco, fai sfumare senza coperchio per 4 o 5 minuti.
-
3
Non appena il vino sarà evaporato, aggiungi la passata di pomodoro, aggiusta di sale, chiudi con il coperchio e fai cuocere per 40 minuti mescolando di tanto in tanto.
-
4
Riempi una pentola di acqua, quando raggiunge il bollore aggiungi un pugno di sale grosso e cuoci la pasta al dente.
Mentre la pasta cuoce prepara la besciamella in questo modo: fai sciogliere il burro in un tegame, aggiungi la farina e mescola con una frusta ottenendo una crema, versa il latte caldo, il sale e la noce moscata e fate cuocere a fiamma dolce fino a quando la besciamella si addensa.
-
5
In una ciotola, mescola metà sugo e metà besciamella, versa il composto così ottenuto sulla pasta cotta al dente e scolata dall'acqua di cottura.
-
6
Ungi una pirofila da forno abbastanza capiente da contenere tutti gli ingredienti, distribuisci un paio di cucchiai di besciamella sul fondo e poi sistemaci sopra metà della pasta condita, aggiungi uno strato di besciamella, un po' di sugo, la scamorza precedentemente tagliata a tocchetti e il formaggio grattugiato. Ripeti con la restante pasta, la besciamella, il sugo, la scamorza e il formaggio grattugiato.
-
7
Accendi il forno, impostalo su ventilato a 200° e aspetta che arrivi a temperatura. Metti la pasta nel ripieno centrale e fai cuocere per almeno 25 minuti o fino a che non si sarà formata la tipica crosticina delle preparazioni gratinate.
Sforna e servi ben calda.
Consiglio furbo!
-
La pasta al forno è cotta quando sulla sua superficie si è formata una crosticina gustosa e morbida, se volessi ottenere una crosta più croccante, prova ad aggiungere, mescolandola con il formaggio grattugiato, del pangrattato!