theWOM
Dolci, frutta e dessert

Cookaround

/5

Pastiera napoletana

La pastiera napoletana è uno dei dolci campani più famosi e amati, insieme al babà. La pastiera è una ricetta ricca di sapore, il grano e la ricotta usati per il suo ripieno le conferiscono una consistenza unica e la nota carismatica dell'acqua ai fiori d'arancio mescolata ad essi la rendono piena e avvolgente.

La pastiera napoletana è un dolce tipico della tradizione pasquale napoletana, già dal Giovedì che precede la festa, in quasi ogni famiglia partenopea si accendono i forni e si producono queste meravigliose torte. Si può con certezza affermare che la pastiera è un vero classico delle ricette di Pasqua, e ormai si cucina in tutta Italia. 

Per ottenere una buona pastiera come da tradizione è importante procurarsi gli ingredienti di prima qualità come il grano cotto e non deve mancare l'acqua di fiori d'arancio, questi sono i consigli che ogni buon pasticcere napoletano non mancherà di darti!

Se vuoi provare un'alternativa moderna alla pastiera ti consiglio questa ricetta della pastiera napoletana in vasetto monoporzione, farai un figurone! 

Qui di seguito altre ricette pasquali:

Pastiera napoletana

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 8 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 30 min
  • Cottura 40 min
  • Costo medio
  • Reperibilità Alimenti facile

    Per la pasta frolla

  • Farina 200 gr
  • Burro 40 gr
  • Strutto 40 gr
  • Zucchero 80 gr
  • Acqua 40 gr
  • Per la pastiera

  • Ricotta di pecora raffinata - 250 gr
  • Zucchero 260 gr
  • Grano per pastiera 250 gr
  • Arancia candita in cubetti - 50 gr
  • Uova 3
  • Latte intero 25 gr
  • Aroma ai fiori d'arancio oppure olio essenziale di neroli - 2 gocce
  • Attrezzature

  • Forno / Impastatrice / Stampo tondo

Preparazione

  • 1

    Per preparare la pastiera napoletana, inizia prendendo una ciotola e versando all'interno la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, il burro e lo strutto poi aggiungi la scorza grattugiata di mezza arancia e di mezzo limone e, infine, l'uovo.

    Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana
  • 2

    Ora impasta fino ad ottenere un composto omogeneo. Se noti che l'impasto risulta troppo asciutto e non si compatta, puoi aggiungere un po' d'acqua e continuare ad impastare. Una volta ottenuto il giusto risultato, trasferisci l'impasto sul piano di lavoro e impastalo finché non risulterà liscio al tatto.

    Quando hai finito di lavorare l'impasto, schiaccialo leggermente e coprilo con della pellicola trasparente. Metti l'impasto a riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore, in modo che possa consolidarsi e diventare più facile da lavorare successivamente. 

    Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana
  • 3

    Nel frattempo, in un pentolino, versa il grano precotto, il burro, un pizzico di sale, la scorza di un'arancia (che puoi ricavare con un pelapatate) e la scorza di un limone. Aggiungi il latte e mescola bene, quindi porta il tutto a bollore. Lascia poi raffreddare la miscela.

     

    Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana
  • 4

    In una ciotola, versa la ricotta e lo zucchero, e mescola fino ad ottenere una consistenza morbida.

    Aggiungi le uova, il tuorlo, il cedro candito, l'acqua di fiori d'arancio e un pizzico di cannella se lo desideri. Mescola fino a uniformare il composto.

    Rimuovi le scorze del grano cotto con una forchetta e aggiungilo nella ciotola con la ricotta.

    Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana
  • 5

    Su una spianatoia, stendi 2/3 della frolla con un mattarello, fino ad ottenere uno spessore di poco meno di 1 cm.

    Con l'aiuto del mattarello, trasferisci la frolla sopra uno stampo da pastiera con un diametro di 20 cm, facendo aderire bene al fondo e ai bordi.

    Elimina la pasta frolla in eccesso rifilando i bordi con un coltellino.

    Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana
  • 6

    Trasferisci la crema all'interno dello stampo. Reimpasta la parte avanzata dell'impasto e realizza 7 strisce larghe un paio di cm.

    Disponi le prime 4 strisce, rimuovendo l'eccesso sul bordo della pastiera, poi posiziona sopra le altre 3 per creare delle losanghe.

    Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana
  • 7

    Cuoci la pastiera in forno preriscaldato a 180°C per circa 55 minuti. Sforna poi la pastiera e lasciala raffreddare completamente. Spolverizza la superficie con un po' di zucchero a velo al momento di servire.

    Spero che la tua pastiera napoletana sia deliziosa come la mia!

    Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana Pastiera napoletana

Consiglio

Domande e risposte

Per quanti giorni posso conservare la pastiera?

La pastiera napoletana, come molti dolci a base di ricotta, va conservata in frigorifero e consumata entro 3-4 giorni. È importante coprirla con della pellicola trasparente o un coperchio per evitare che si secchi.

I miei bimbi non amano i canditi, posso sostituirli con le gocce di cioccolato?

Assolutamente sì! Tuttavia, devi considerare che la pastiera con le gocce di cioccolato sarà diversa dalla classica pastiera napoletana che prevede l'uso dei canditi.

Conosco una pastiera con la crema pasticcera, mi sai dire che versione è?

Probabilmente stai pensando alla pastiera amalfitana, una variante della pastiera napoletana che prevede l'uso di una crema pasticcera al posto della ricotta. Se sei interessato, puoi trovarla qui!

Posso sostituire la ricotta con il formaggio spalmabile?

No, la ricotta è l'ingrediente fondamentale della pastiera napoletana e conferisce alla torta la sua tipica consistenza cremosa. Il formaggio spalmabile potrebbe alterare il sapore e la consistenza della pastiera.

Posso congelare la pastiera per conservarla più a lungo?

Si, puoi congelare la pastiera, ma considera che la consistenza potrebbe variare leggermente. Per congelarla, avvolgila bene con pellicola trasparente e poi in freezer.
Quando vuoi consumarla, scongela la pastiera in frigorifero per almeno un giorno prima di servirla.
Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata