La pastiera napoletana, è tra i dolci campani di sicuro quello più famoso e amato, assiema al babà un nome una storia e mille emozioni! Un dolce pasquale che non può mancare sulle tavole napoletane nel periodo di festa ma che voi potrete riproporre sulle vostre tavole ogni qual volta vogliate seguendo le istruzioni di un vero pasticcere napoletano.
Per realizzare una pastiera perfetta dovrete procurarvi due ingredienti essenziali: una pasta frolla elastica, il grano cotto e l'acqua di fiori d'arancio o, ancor meglio, l'olio essenziale di neroli che è l'aroma che caratterizza questo dolce. Entrambi gli ingredienti sono reperibili nei supermercati più riforniti ma abbiate cura di scegliere quelli migliori per un risultato perfetto.
Qui di seguito altre ricette pasquali:
Ricetta pastiera napoletana perfetta: seguite il nostro passo passo.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 8 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 40 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Farina 200 gr
- Burro 40 gr
- Strutto 40 gr
- Zucchero 80 gr
- Acqua 40 gr
- Ricotta di pecora raffinata - 250 gr
- Zucchero 260 gr
- Grano per pastiera 250 gr
- Arancia candita in cubetti - 50 gr
- Uova 3
- Latte intero 25 gr
- Aroma ai fiori d'arancio oppure olio essenziale di neroli - 2 gocce
- Forno / Impastatrice / Stampo tondo
Per la pasta frolla
Per la pastiera
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta della pastiera napoletana, dovrete dedicarvi come prima cosa alla pasta frolla: riunite il burro e lo zucchero nella ciotola dell'impastatrice, quindi azionatela e lasciatela lavorare fino a che il burro non si sua ridotti in crema.
-
5
Fate lavorare la macchina giusto quel tanto che serve per ottenere un composto omogeneo, non lavorate eccessivamente la pasta frolla, non deve diventare elastica.
A questo punto, infarinate il banco da lavoro e versate l'impasto.
Date un ultima impastata a mano, formate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per circa un'ora.
-
6
Dedicatevi, quindi, alla farcia: riunite nella ciotola dell'impastatrice il grano cotto e metà delle uova; azionate la macchina per miscelare gli ingredienti.
-
7
In un'altra ciotola per impastatrice riunite la ricotta, lo zucchero e l'aroma acqua di fiori d'arancio oppure olio essenziale di neroli ed azionate la macchina dotata di gancio a foglia per amalgamare gli ingredienti.
-
10
Regolatevi per la consistenza del composto: se la ricotta è asciutta e compatta aggiungete le uova rimaste ed il latte, altrimenti aggiungete solo un uovo e amalgamate.
Imburrate lo stampo per pastiera e stendete la pasta frolla fino ad uno spessore di 2-3 millimetri.
-
11
Disponete la pasta frolla nello stampo facendola aderire bene ai bordi e togliendo la pasta in eccesso.
-
12
Bucherellate il fondo con una forchetta e riempite con il composto a base di grano e ricotta arrivando fino al bordo della pasta frolla.
-
13
Ora stendete un'altro pezzo di pasta frolla per ricavare le strisce di 1 cm di larghezza da posizionare in diagonale sulla pastiera.
Consiglio
-
Cosa completa il menù di Pasqua napoletano?
I miei bimbi non amano i canditi, posso sostituirli con le gocce di cioccolato?
Certamente, anche se non otterrai più, ovviamente, la classica pastiera napoletana.
Per quanti giorni posso conservare la pastiera?
Innanzitutto dovrai conservarla tassativamente in frigorifero e per non più di 3-4 giorni.
Conosco una pastiera con la crema pasticcera, mi sai dire che versione è?
Ah si, è la versione amalfitana, abbiamo anche la ricetta di questa versione.