La ricetta dei peperoni in padella è una di quelle ricette che una volta imparate non te la dimentichi più! La semplicità e la velocità con cui si realizza questo sfizioso contorno dal sapore mediterraneo è disarmante. Anche chi non è molto pratico ai fornelli può cucinare i peperoni e ottenere un ottimo risultato, esattamente come succede ogni volta con le zucchine in padella.
Per questa ricetta puoi scegliere i peperoni carnosi, colorati, oppure i friggitelli, in entrambi i casi otterrai un risultato da leccarsi i baffi.
I peperoni, così come i friggitelli in padella, sono buonissimi caldi appena cotti, ma anche lasciati intiepidire e poi serviti su deliziosi crostoni di pane, magari con una bella fetta di formaggio a completare la cena può essere un modo goloso per goderseli appieno.
Seguendo il nostro video e i passo passo fotografici scoprirai come cucinare i peperoni in padella in modo semplice e divertente! Abbina questo delizioso contorno al pollo alla cacciatora, ne otterrai una cena prelibata!
Ecco altre ricette con i peperoni che ti consiglio di provare perché sono buonissime!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 30 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Peperoni rossi, verdi e gialli - 1 kg
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 3 cucchiai da tavola
- Spicchio di aglio 2
- Aceto di vino bianco 1 bicchiere
- Sale q.b.
- Coperchio / Cucchiaio di legno / Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Sbuccia gli spicchi di aglio, mettili in una padella dai bordi alti e aggiungi l’olio, fai rosolare per qualche minuto e tieni da parte.
-
2
Nel frattempo lava i peperoni, tagliali in due, elimina il picciolo, i semini e i filamenti e poi tagliali in pezzetti regolari.
-
3
Distribuisci i peperoni nella padella, aggiusta di sale, copri e fai cuocere a fiamma moderata per 15 minuti, avendo cura di mescolare ogni tanto.
-
4
Togli gli spicchi di aglio, bagna con l’aceto e mescola bene. Copri nuovamente la padella e fai cuocere a fiamma moderata, per altri 15 minuti.
A fine cottura mescola e servi direttamente in padella o in un piatto da portata.
Consiglio
-
I peperoni in padella sono molto buoni caldi ma anche freddi magari con aggiunta di olive in salamoia possono diventare una soluzione sfiziosa per un contorno a piatti di carne o di pesce.
Conservazione
-
Se ti avanzano dei peperoni in padella puoi chiuderli con il loro sugo di cottura, in un barattolo di vetro con tappo a chiusura ermetica, riporlo in frigo e conservarlo per 3-4 giorni.