Il pollo alla cacciatora è un secondo di carne molto gusto e saporito, conosciuto in tutta Italia. È un piatto molto caratteristico di molte Regioni, ognuna delle quali ha delle sue piccole varianti. Questa versione prevedere il pomodoro e il peperoncino, perfetto da accompagnare con del purè, del riso in bianco o della polenta.
Il pollo alla cacciatora è un gustoso secondo piatto, semplice, rustico e anche molto versatile. Il pollo alla cacciatora in padella è un ottimo secondo piatto ricco e gustoso che si abbina in maniera perfetta con patate arrosto o purè.
E se vi piacciono molto i secondi di carne bianca, provate anche queste altre ricette con il pollo

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 60 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Pollo 1
- Cipolle 1
- Spicchio di aglio in camicia - 2
- Rosmarino 1 rametto
- Sedano 2 coste
- Vino rosso 1 bicchiere
- Peperoncino rosso piccante 2
- Pomodoro pelato 2 cucchiai da tavola
- Salsa di pomodoro pronta 2 cucchiai da tavola
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Casseruola / Pelapatate
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per fare la ricetta del pollo alla cacciatora, per prima cosa fate rosolare in una casseruola con un generoso giro d'olio extravergine d'oliva la cipolla tritata finemente, l'aglio in camicia ed il rosmarino.
-
2
Nel frattempo eliminate con un pelapatate la parte esterna del gambo del sedano che risulta più fibrosa.
Tagliate il sedano a tocchettoni e unitelo al soffritto.
-
3
Quando la cipolla inizia a prendere colore, aggiungete alla casseruola il pollo in pezzi e fateli rosolare bene girandoli di tanto in tanto.
Regolate di sale e di pepe.
-
4
Quando i pezzi di pollo avranno cambiato colore in modo uniforme, sfumate con un bicchiere di vino rosso corposo mantenendo la fiamma alta per far evaporare velocemente la parte alcolica.