Il pollo alla cacciatora è un piatto tipico della cucina italiana, di tradizione contadina, molto cucinato nelle regioni del centro Italia, soprattutto in Toscana, Umbria e Marche. Anche il nome "alla cacciatora" sembra sia dovuto al fatto che, nelle regioni sopracitate, un tempo il pollo appena cacciato veniva cucinato in questo modo, pratico e squisito, così come il coniglio alla cacciatora o il cinghiale alla cacciatora, tutta selvaggina tipica di quelle zone.
La ricetta del pollo alla cacciatora è conosciuta in tante varianti, ogni famiglia ha la sua versione o il suo piccolo segreto, come sempre accade con le ricette classiche di lunga tradizione.
Possiamo trovare la ricetta del pollo alla cacciatora cucinata usando un pollo intero a pezzi, oppure solo i fusi o le alette o fusi e alette insieme, fino ad arrivare alla versione del pollo alla cacciatora in bianco!
Con la nostra Video ricetta ed il passo passo fotografico, anche tu potrai cucinare un succulento pollo alla cacciatora come vuole la tradizione!
Se ti piace il pollo potrebbero piacerti anche queste ricette:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 50 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Pollo scegli le parti che più ti piacciono tra cosce, alette e sovracosce - 600 gr
- Passata di pomodoro 200 gr
- Pomodorini 120 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Carote 2
- Cipolla 1
- Aglio 1 spicchio
- Rosmarino 1 rametto
- Peperoncino rosso piccante q.b.
- Sale fino q.b.
- Coltello / Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Lava e pela la carota, lava e sbuccia la cipolla e l'aglio. Trita tutto in un tagliere con un coltello ben affilato.
-
2
Versa l'olio extravergine di oliva in una padella capiente, aggiungi il soffritto e accendi il fornello a fiamma vivace, lascia rosolare qualche minuto e poi aggiungi il rametto di rosmarino, intero così eviti che gli aghi vadano a spargersi ovunque, e il pollo.
-
3
Lascia rosolare i pezzi di pollo per una decina di minuti, girandolo di tanto in tanto con l'aiuto di una paletta o un cucchiaio di legno, attenzione a non bucare la carne, altrimenti perdendo i succhi diventerebbe stopposa.
Aggiungi sale e peperoncino e poi sfuma con il vino rosso.
-
4
Mentre aspetti che il vino evapori, lava i pomodorini e tagliali a metà se piccoli o in quarti se più grandi.
-
5
Aggiungi i pomodorini tagliati nella padella con il pollo e cuoci 2 minuti mescolando per distribuirli bene.
-
6
Aggiungi la salsa di pomodoro, un po' di acqua calda, copri la padella con il suo coperchio e abbassa la fiamma, cuoci per circa 50 minuti, fino a che il fondo di cottura non si sarà ristretto.
Consiglio
-
Servi il pollo alla cacciatora accompagnato da un buon purè di patate e profumato pane casereccio.
Il vino rosso può tranquillamente essere sostituito da vino bianco.
Conservazione
-
Se chiuso in appositi contenitori a chiusura ermetica puoi conservare il pollo alla cacciatora in frigorifero per massimo 2 giorni, puoi anche congelarlo per un paio di mesi.