Il pollo alla Maceratese è un piatto dalle origini antiche ma incerte. Sicuramente è il frutto delle varie contaminazioni dei popoli che hanno attraversato Macerata e i dintorni.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 45 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Cosce e sovracosce di pollo 8
- Burro 30 gr
- Tuorli 2
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Limone solo il succo - 1
- Fegatino di pollo 50 gr
- Brodo vegetale 500 ml
- Sale se necessario - q.b.
- Casseruola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete preparare il pollo alla Maceratese, prima di tutto pulite bene le cosce e le sovra cosce di pollo, fiammeggiatele e lavatele accuratamente e asciugatele bene.
-
2
In una casseruola fate sciogliere il burro, insieme a un filo d'olio. Tritate finemente i fegatini di pollo e metteteli a rosolare nel burro, per pochi istanti, quindi aggiungete nella casseruola, assieme ai fegatini, i pezzi di pollo e fateli rosolare bene da tutte le parti per almeno 10 minuti. Devono raggiungere una bella colorazione dorata.
-
3
Incorporate alla carne il brodo vegetale caldo, coprite e portate a cottura, a fuoco basso e mantenendo il tutto umido con il brodo, nel caso il fondo di cottura si asciughi troppo. Lasciate cuocere per circa 35-40 minuti. Una volta che il pollo avrà raggiunto la cottura rimuovetelo dalla casseruola e mettetelo da parte.
-
4
Filtrate il fondo di cottura, quindi sbattete i tuorli d'uova con il succo di limone, in una ciotola. Mettete a bagno maria in un recipiente il fondo di cottura, insieme ai tuorli sbattuti con il succo di limone, e fate addensare il tutto per qualche istante, in maniera tale che si venga a formare una salsa.
-
5
Impiattate le cosce e sovracosce di pollo e servitele con la salsa appena preparata.