L'Abruzzo è una terra bellissima ricca di fascino storia e cultura, che regala anche dei piatti meravigliosi. Le polpette casce e ova ne sono un esempio lampante. Croccanti fuori, morbide dentro sono piccoli bocconcini pieni di gusto e sapore. Una ricetta questa che deriva dalla tradizione contadina, che come sempre affidava al riciclo la sua grande forza. È qui infatti che trovava nuovo utilizzo il formaggio avanzato e il pane vecchio. Provate questa ricetta e fatene tante perché sono buonissime! E se amate le ricette tipiche regionali ve ne consigliamo anche un'altra da non perdere: alici alla catanese!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Uova 6
- Mollica di pane di pane raffermo - 300 gr
- Pecorino 100 gr
- Pomodori maturi - 400 gr
- Peperoni rossi 1
- Cipolle 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Tegame
Attrezzature
Preparazione
-
1
Lavate e tagliate il peperone timuovendo i semi ed i filamenti bianchi, quindi tagliateli a pezzetti. Affettate la cipolla.
In un tegame fate scaldare l'olio e fatevi appassire la cipolla ed i peperoni.
-
2
Quando sia i peperoni che le cipolle saranno ben appassite, aggiungete i pomodori spezzettati e lasciate cuocere il sugo, salandolo adeguatamente.