Le polpette ripiene al pomodoro sono il secondo piatto che non t'aspetti! Delle semplici Non pensate che siano semplici e banali, queste racchiudono infatti una saporita srpresa: un quadrotto di caciocavallo che fonde in cottura. Da provare!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 40 min
- Cottura 40 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Prosciutto fresco macinato - 400 gr
- Mollica di pane 100 gr
- Parmigiano Reggiano grattato - 15 gr
- Caciocavallo 50 gr
- Latte intero 1 bicchiere
- Uova 1
- Spicchio di aglio 1
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Pomodoro pelato 400 gr
- Cipolle tritata - ½
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Basilico 2 foglie
- Casseruola / Ciotola / Setaccio
Ingredienti per la salsa
Attrezzature
Preparazione
-
2
Riunite, in una ciotola capiente, il prosciutto fresco macinato condito con sale e pepe, il parmigiano grattugiato, la mollica di pane strizzata, l'aglio e il prezzemolo tritati.
-
4
Tagliate il caciocavallo a cubetti da 5 mm di lato.
Con l'impasto di carne realizzate delle polpette da 40 g l'una, create un buco all'interno di ciascuna polpetta e riempitelo con un cubetto di caciocavallo; richiudete il buco.
-
5
A parte, in una casseruola, rosolate la cipolla in un fondo d'olio aromatizzato con due foglie di basilico.
Unite i pomodori pelati passati al setaccio, insaporite di sale e lasciate cuocere per 10 minuti a fiamma bassa.
-
6
Quando il sugo si sarà ben insaporito, aggiungetevi le polpette e protraete la cottura per altri 30 minuti sempre a fiamma bassa.
-
7
Servite le polpette con la loro salsa di cottura.