La quiche ai peperoni è un piatto perfetto per consumare questi ortaggi, regalandosi, dopo una preparazione veloce e semplice, una gustosa torta salata adatta in tutte le stagioni.
Una ricetta semplicissima da fare, che diventerà anche un vostro asso nella manica se dovete organizzare qualche cenetta estiva, o ampliare la scelta di un buffet.
Provate questa ricetta facile e vedrete che soddisfazione.
Se cercate altre ricette con i peperoni poi, eccone altre imperdibili:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 50 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Pasta brisée 300 gr
- Peperoni rossi 1
- Peperoni gialli 1
- Peperoni verdi 1
- Uova 3
- Panna da cucina 250 ml
- Groviera 40 gr
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Forno / Stampo da crostata
Attrezzature
Preparazione
-
2
Ungete una teglia da forno, per crostate, dal diametro 24 cm, con burro e farina oppur del semplice staccante e stendetevi la pasta brisè.
Bucate la pasta brisèe con i rebbi di una forchetta, foderate la pasta con un foglio di carta forno sulla quale distribuirete dei legumi. Premete leggermente i legumi per farli aderire al fondo e lungo i bordi.
Cuocete la base in forno a 200°C per 20 minuti, sfornate, togliete la carta con i legumi e spennellate la superficie con un uovo, quindi infornate nuovamente per altri 7 minuti.
-
3
In una ciotola, sbattete le rimanenti uova con sale e pepe, unite la noce moscata ed in fine la panna.
Distribuite uniformemente i peperoni sulla base di pasta brisèe.
Ricoprite il tutto con il composto d'uovo.
Tagliate il taleggio in cubetti, e distribuitelo nella torta.
-
4
Lasciate cuocere in forno per altri 20 minuti a 200°C o a doratura. Aspettate 5 minuti prima di sformarla, servite la quiche calda.
Note
- Il peperone è un ortaggio estremamente prezioso nella dieta, ricco di antiossidanti e povero di calorie in quanto composto per il 90% di acqua. E' una fonte di vitamina C perfino più ricca degli agrumi e per questo il metodo migliore per assumerlo è a crudo. Il peperone è un alimento largamente diffuso nella dieta mediterranea, sebbene molti trovino difficoltà nel digerirlo. Per questo si possono seguire pochi e utili accorgimenti, come togliere la pelle del peperone, la parte più indigesta poichè ricca di capsicina. Si possono consumare appena scottati soprattutto nella prima metà della giornata e i semi che si trovano nella parte interna, vanno eliminati durante la pulizia. E' opportuno anche eliminare le parti più dure e bianche all'interno dell'ortaggio. Si accompagnano benissimo alla carne e al pomodoro, sono un ottimo ingrediente per la preparazione dei sughi e dal peperone essiccato, si ricava la spezia nota come paprica.