Il ragù di carne classico, noto anche come ragù di carne mista, è una ricetta tradizionale italiana tramandata di generazione in generazione, infatti non esiste famiglia che non custodisca la propria ricetta del ragù di carne "come lo faceva la nonna" che a sua volta aveva imparato la ricetta da sua nonna. Come per tutte le antiche ricette tradizionali, anche per il ragù di carne esistono tantissime varianti, la più famosa è sicuramente quella del ragù alla bolognese.
Corposo, morbido e cremoso, il ragù di carne classico è fantastico per condire piatti di pasta quali tagliatelle e gnocchi, mescolato a deliziosa besciamella e abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato, steso tra strati di pasta fresca, da vita ad uno dei piatti più iconici della nostra cucina: le lasagne classiche.
Prova la nostra ricetta con video e passo passo fotografico per cucinare un ragù di carne classico proprio come quello che faceva la nonna!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 20 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 100 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Carne macinata di manzo 500 gr
- Carne macinata di maiale 500 gr
- Passata di pomodoro 600 gr
- Concentrato di pomodoro 120 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Carote 2
- Spicchio di aglio 2
- Vino rosso 1 bicchiere
- Sedano 1 costa
- Cipolle 1
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Casseruola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per preparare il ragù di carne classico, lava e trita il sedano, la carota, la cipolla, gli spicchi d'aglio e il prezzemolo, metti tutto nel bicchiere di un mixer e trita grossolanamente
-
2
Metti un giro abbondante di olio extravergine di oliva in una casseruola capiente, aggiungi le verdure tritate e accendi il fuoco, falle soffriggere dolcemente, controlla che non brucino altrimenti il sentore di bruciato lo sentirai anche a ragù finito. Cuoci per circa 10 minuti mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
Aggiungete la carne, alzate la fiamma e lasciate rosolare la carne fino a quando non abbia cambiato colore e la sua acqua non sia evaporata del tutto, ci vorranno circa 40 minuti, insaporite con il sale e il pepe.
-
3
Dopo circa 10 minuti, aggiungi tutta la carne prevista e mescolala con il soffritto di verdure, alza la fiamma e procedi sempre mescolando fino a che tutto il macinato non ha cambiato colore. A questo punto versa tutto il vino previsto e fallo sfumare.
-
4
Quando il vino sarà evaporato, aggiungi il concentrato e la passata di pomodoro, mescola, aggiusta di sale e pepe e abbassa la fiamma al minimo. Copri il ragù con un coperchio e tira la cottura per almeno un'ora e mezza. Ricordati di controllare e mescolare spesso il ragù durante la cottura.
Consiglio
-
Nella nostra ricetta abbiamo scelto di fornirti le dosi per 20 persone. Infatti essendo una preparazione lunga e impegnativa, val la pena lavorare sulla grande quantità per poi conservare tutto fino al suo utilizzo finale. Con questa ricetta puoi riempire 5 barattoli da 4 porzioni, chiusi a caldo in modo che si formi il sottovuoto. Conserva i barattoli freddi e ben chiusi in frigorifero per una settimana o congelali per massimo 3 mesi in congelatore.