Quale piatto può essere più rustico e per così dire "ignorante" dei rigatoni con la salsiccia? Io credo che più rustico di questo non ce ne siano proprio! Oltre ad essere molto rustico è anche molto semplice, infatti in questo caso come in tanti altri a fare la bontà del piatto è la qualità degli ingredienti che devono essere assolutamente il massimo della genuinità a partire dalla salsiccia per passare al pomodoro e per finire alla pasta.
In questo caso noi abbiamo voluto fare un sugo alla salsiccia abbastanza espresso, ma se avete tempo vi consigliamo di lasciar cuocere la salsiccia a lungo nel pomodoro per insaporire ancora di più il condimento della pasta. Insomma un primo piatto da leccarsi le dita e fare la scarpetta, ve lo garantiamo!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 30 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Rigatoni 400 gr
- Salsiccia di maiale 4
- Pomodoro pelato 250 gr
- Concentrato di pomodoro 2 cucchiai da tavola
- Cipolle rossa - 1
- Peperoncino rosso piccante 1
- Parmigiano Reggiano q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Spicchio di aglio 1
- Vino bianco ½ bicchieri
- Sale q.b.
- Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per fare un piatto di rigatoni con la salsiccia di quelli da ricordare, dovrete partire affettando sottilmente una bella cipolla rossa, di quelle dolci e dal sapore poco pungente. Fate scaldare un bel giro d'olio extravergine d'oliva in una padella, preferibilmente in ferro, quindi aggiungete la cipolla che farete soffriggere a fuoco moderato.
Quando la cipolla inizia leggermente ad appassire, aggiungete in padella anche uno spicchio d'aglio in camicia giusto appena schiacciato ed un peperoncino piccante lasciato intero.
-
2
Liberate le salsiccie dal budello e sbriciolatele a mano facendo ricadere i pezzetti nella padella. Fate rosolare la salsiccia in modo uniforme, quindi sfumate con del vino bianco lasciando evaporare la parte alcolica a fuoco vivace.
-
3
Quando la parte alcolica del vino sarà completamente evaporata, potrete aggiungere i pomodori pelati leggermente frullati, giusto per ridurre i pomodori almeno a pezzetti. Lasciate insaporire per qualche minuto il tutto.
-
4
Successivamente aggiungete il concentrato di pomodoro ed un bel pizzico di sale. Lasciate cuocere il sugo per circa 20 minuti o se avete più tempo lasciatelo cuocere fino a che la pasta non sarà cotta.
-
5
Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua che dovrà giungere a bollore, quindi aggiungerete il sale grosso e vi tufferete la pasta, in questo caso abbiamo scelto dei rigatoni che sono un tipo di pasta sufficientemente rustico, così come il sugo.
-
6
Quando la pasta sarà cotta al dente non vi resterà che scolarla lasciando un poco di acqua di cottura e trasferirla nella padella con il sugo di salsiccia. Mescolate molto bene affinché la pasta si possa condire in modo uniforme e mantecatela con un po' di parmigiano grattugiato.
-
7
Servite la pasta ben calda aggiungendo, a piacere di ciascun commensale, altro parmigiano grattugiato.