Risi e bisi, un grande classico della cucina italiana che è nato in Veneto ma che è talemente buono che si è poi diffuso in tutta Italia. Un primo piatto facile da fare, ideale nel periodo primaverile quando questi legumi sono nel meglio del loro sapore e si trovano facilemnte al merecato. Ovvio che poi si può fare sempre, utilizzando tranquillamente i piselli in barattolo o quelli surgelati verrà ottima lo stesso. A metà tra un risotto e una minestra non deve essere né troppo asciutto né troppo liquido, ma una giusta via di mezzo. Se avete voglia di un buon piatto rustico e perfetto per tutta la famiglia, questa ricetta è proprio ciò che fa per voi. E se amate i legumi in maniera particolare vi prepariamo un'altra gustosa ricetta: pasta e lenticchie, sempre buonissima!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 30 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Piselli 1 kg
- Riso vialone nano 200 gr
- Burro 60 gr
- Pancetta (tesa) 50 gr
- Prezzemolo 40 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Brodo di carne ½ l
- Parmigiano Reggiano 80 gr
- Cipollotti 1
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Casseruola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per fare risi e bisi sgranate i piselli e lavateli bene. Mondate, lavate e tritate il prezzemolo. Scaldate il brodo. Preparate il soffritto: mettete in una casseruola la pancetta tritata, metà del burro, due cucchiai di olio, il prezzemolo tritato e il cipollotto affettato.
Fate soffriggere per qualche minuto, poi unite i piselli e lasciateli stufare, bagnandoli con qualche cucchiaiata di brodo.
-
2
Versate nel recipiente il brodo bollente e , quando riprenderà bollore, aggiungete il riso e lasciatelo cuocere mescolando spesso.
-
3
Cinque minuti prima di togliere il riso dal fuoco, assaggiate e aggiustate di sale e pepe, unite il rimanente burro e tre cucchiaiate di parmigiano grattugiato e mantecate bene.