
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 15 min
- Cottura 40 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Riso nero Venere 200 gr
- Pesce spada in fette - 600 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Peperoni gialli 1
- Peperoni rossi 1
- Melanzane 1
- Aceto di vino bianco ½ bicchieri
- Zucchero 1 cucchiaio da tavola
- Sale q.b.
- Padella / Padella di ferro / Pentola
Per la caponatina
Attrezzature
Preparazione
-
1
Riunite in una casseruola il riso venere e 400 ml d'acqua, salate adeguatamente e ponete la casseruola sul fuoco.
-
2
Lasciate cuocere il riso a fuoco moderato fino a che tutta l'acqua non sia stata completamente assorbita.
Quando sarà cotto distribuite il riso in 4 stampini della forma desiderata, pressandolo per bene. Lasciate raffreddare il riso negli stampini.
Pulite e tagliate le verdure a dadini.
Scaldate in una padella capiente un generoso giro d'olio extravergine d'oliva e quando caldo unite le verdurine.
-
3
Lasciate stufare le verdure a fuoco moderato salando adeguatamente e aggiungendo poca acqua all'occorrenza.
Quando i peperoni e le melanzane risulteranno abbastanza morbidi, irrorate la preparazione con mezzo bicchiere d'aceto e unite un cucchiaio di zucchero.
-
4
Lasciate insaporire il tutto fino a che l'aceto non sia completamente evaporato.
Tagliate il pesce spada a cubetti.
Scaldate, in una padella possibilmente in ferro, un generoso giro d'olio extravergine d'oliva e quando caldo unite i cubetti di pesce spada.
-
5
Cuocete il pesce spada a fuoco vivace per pochi minuti, dovrà risultare cotto e ben dorato.
Servite il pesce spada accompagnandolo con la caponatina, il riso venere che avrete tolto dagli stampini e un bel bicchiere di birra del Birrificio Angelo Poretti 3 Luppoli Splugen.