Il risotto acciughe e cucunci non è niente di particolarmente difficile, anche se il termine cucunci vi potrebbe suonare poco familiare. In realtà si parla dei fiori del cappero, facilmente acquistabili in qualsiasi supermercato; i migliori sono quelli siciliani e le più diffuse forme di conservazione dei frutti sono sott'olio, sottaceto o sotto sale. I cucunci sono un must della cucina eoliana, in abbinamento al risotto e alle acciughe completano un piatto davvero estroso e stuzzicante. E se amate quetso tipo di ingrediente, ecco per voi un'altra ricetta imperdibile: ecco come fare in mniera perfetta le acciughe gratinate!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 25 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Riso 320 gr
- Alici o Acciughe 50 gr
- Cucunci 50 gr
- Scalogno 1
- Burro 60 gr
- Brodo vegetale q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Casseruola / Padella / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Accendete il fuoco sotto una casseruola, meglio se una risottiera e fatevi scaldare un giro d'olio e una noce di burro.
-
3
Nel frattempo preparate le acciughe ed affettate lo scalogno.
Mettete lo scalogno ad appassire in una padella più piccola insieme a poco olio e una piccola noce di burro.
-
4
Preparate un buon brodo vegetale con delle verdure o, se preferite, con del dado.
Quando il riso sarà ben tostato, versatevi sopra due bei mestoli di brodo.
-
5
Unite allo scalogno appassito le acciughe (lasciandone qualcuna per la fine) e lasciate che queste si sciolgano a calore moderato nella padella.
-
6
Unite il composto di scalogno ed acciughe alla casseruola con il riso e diluite il tutto con un altro mestolo di brodo.
-
7
Portate il risotto a cottura con successive aggiunte di brodo.
Solo verso la fine della cottura aggiungete al risotto i filetti d'acciuga tenuti da parte, dopo averli tritati grossolanamente.
-
8
Regolate il risotto di sale se necessario e spegnete il fuoco.
Mantecate il risotto con una noce di burro ed un giro d'olio fuori dal fuoco.
-
9
Sciacquate i cucunci (o fiori di cappero) sotto sale, tagliateli a pezzetti ed uniteli al risotto mescolando per amalgamarli bene.
-
10
Lasciate riposare il risotto per pochi minuti, quindi impiattatelo decorando ciascun piatto con dei cucunci ed ultimando con un giro d'olio extravergine d'oliva ed una macinata di pepe nero.
Note
- L'acciuga, conosciuta anche col termine di alice, è un pesce azzurro tra i più pescati nel nostro mare. Buono, dal sapore caratteristico, si usa comunemente marinato, sotto sale e sott'olio. Commerciata largamente in Italia, usata comunemente nel resto d' Europa, l'acciuga è un pesce che porta con se' tradizioni e usi locali legati alla sua pesca e alla sua conservazione. Alla portata di tutte le classi sociali, i suoi riferimenti nella letteratura si sprecano: la sua pesca notturna viene descritta in molti romanzi italiani e la messa sotto sale era un rito stagionale nelle case dei pescatori.